Ticino e Grigioni

Lo tsunami nelle Alpi

Cinque secoli fa, il 20 maggio 1515, la Buzza di Biasca sconvolse il Sopraceneri causando 600 morti

  • 20.05.2015, 19:19
  • 04.09.2023, 20:16
L'acqua travolse tutto da Biasca a Bellinzona

L'acqua travolse tutto da Biasca a Bellinzona

  • RSI

Lo "tsunami alpino" che causò la più grande tragedia mai vista nel Sopraceneri compie 500 anni. Era il 20 maggio del 1515, infatti, quando la diga naturale che si formò a nord di Biasca, dopo la frana del Monte Crenone, cedette. Il lago che lì si era formato scese a valle travolgendo tutto ciò che si trovava sul suo cammino. Secondo i testi dell'epoca, nella Buzza di Biasca morirono 600 persone.

L'inondazione seminò morte e distruzione fino al Lago Maggiore cambiando la morfologia del territorio. Alcuni piccoli comuni furono letteralmente spazzati via. Tutti i ponti sul fiume Ticino crollarono, compreso quello della Torretta di Bellinzona. Abbattute anche, parzialmente, le mura di Castelgrande.

Sul Monte Crenone, ancora oggi, si vede la ferita di allora. Per commemorare l'evento, l'Orchestra da camera di Lugano ha organizzato a Biasca un concerto alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

RedMM/Quotidiano

Dal Quotidiano:


03:01

Ricordando la Buzza di Biasca

Il Quotidiano 20.05.2015, 23:44

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare