Ticino e Grigioni

Maltempo, in Val Bavona chiusa la strada

Allerta 5 su 5 per la Valle di Saas e a sud del Sempione - A partire dalle 18.00 sulla strada per la Val Bavona il traffico verrà fermato da Cavergno - Interrotti in parte i collegamenti ferroviari tra Milano, Domodossola e Briga

  • 16 aprile, 17:46
  • 17 aprile, 08:01
Ti_Press_SA_TPR499402.jpg

La strada cantonale della Valle Bavona

  • KEYSTONE/Ti-Press/Samuel Golay
Di: ATS/DC/FCi 

In vista delle forti precipitazioni previste da martedì sera per 48 ore, MeteoSvizzera ha emesso delle allerte. A cominciare dall’Alto Vallese, dove il pericolo è di livello massimo per la valle di Saas e nella regione a sud del passo del Sempione. Tra acquazzoni e nevicate, si prevede un aumento del livello del Rodano, dove si sono verificate frane lungo gli affluenti, e la popolazione è invitata a restare lontana dai corsi d’acqua. Non sono stati segnalati finora danni significativi.

Allerte meteo

Dati del: 16 aprile 2025, ore 17:50

Le allerte in tempo reale

Meno colpiti dal maltempo, Ticino e Moesano: qui l’avviso è di livello 2. In Vallemaggia, però, MeteoSvizzera segnala piogge più intense e la Maggia potrà dunque registrare un aumento della portata marcato. Le autorità comunali hanno quindi deciso la chiusura preventiva dalle 18.00 della strada per la Val Bavona all’altezza di Cavergno.

Il maltempo ha inoltre interrotto la circolazione ferroviaria su parte della linea Domodossola-Milano. L’interruzione interessa anche gli Eurocity delle FFS, come pure i treni BLS tra Domodossola e Briga.

Sempre in Piemonte, il livello del Lago Maggiore ha raggiunto alle 19.30 il valore di pre-soglia a Pallanza. Nella regione, fiumi e torrenti hanno raggiunto i livelli di guardia e nelle prossime ore è atteso un significativo incremento della portata. Alcune esondazioni e frane si sono già verificate, causando anche incidenti stradali.

Nella parte italiana delle Centovalli, una quarantina di persone hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni a causa di 2 frane avvenute a Villadossola e a Beura Cardezza. Inoltre, ai mezzi di trasporto diretti nel traforo del Gran San Bernardo, la neve sta causando la chiusura ai mezzi pesanti.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare