LIVETICKER
Ticino e Grigioni

Valmaggia: 3 vittime e una persona dispersa, territorio diviso

Recuperata una terza salma, continuano le ricerche di un’altra persona in Val Lavizzara - Gli aggiornamenti forniti dagli enti di primo soccorso e dalle autorità

  • Oggi, 07:48
  • 3 minuti fa
Ti_Press_SA_TPR476231.jpg

Una ripresa dall'alto della frana che ha travolto le abitazione a Fontana, in territorio di Cevio

  • tipress
Di: RSI Info

È salito a tre il bilancio delle vittime finora accertate a seguito delle forti intemperie che hanno colpito nella notte la Valmaggia, sempre isolata. La polizia, in relazione alla frana caduta a Cevio in località Fontana, ha infatti comunicato il recupero del cadavere di una terza persona. Non si hanno invece ancora notizie sulla persona che risulta dispersa in Val Lavizzara.

L’impatto del maltempo sulla regione ha portato a molte devastazioni e ha aumentato il flusso della Maggia dai 25 metri cubi al secondo a ben 2’000, mentre a Cevio è crollato il ponte di Visletto. Non c’è più collegamento fra la bassa e l’alta Valmaggia, le operazioni di salvataggio risultano impegnative e le comunicazioni sono al momento fuori uso.

Per il coordinamento degli enti di primo intervento è da stamani operativo uno Stato maggiore di condotta. Nella notte era stata diramata, attraverso il portale Alertswiss, la disposizione di evacuare le case nella zona fiume a Prato Sornico. In Mesolcina, sempre alle prese con le conseguenze dell’alluvione dello scorso 21 giugno, evacuazioni a titolo preventivo sono state disposte ieri nella frazione Piani di Verdabbio di Grono e a Lostallo, in località Arabella.

Gravi effetti per il maltempo si registrano inoltre anche in Vallese, dove le intense piogge hanno causato un rapido aumento del livello del Rodano. Nel cantone si registra un morto e un’altra persona risulta dispersa. Sono stati disposti sgomberi, l’autostrada A9 è ora parzialmente bloccata e sono bloccati i passi della Novena e del Sempione a seguito di smottamenti e colate detritiche.

Tornando alla situazione in Ticino, una conferenza stampa sulle attività di soccorso si è svolta a metà pomeriggio a Locarno. All’esercito, ha dichiarato alla stampa Federico Chiesa della Sezione militare della protezione della popolazione, è stato chiesto di valutare la posa di un ponte temporaneo ai fini di ricollegare la parte alta e quella bassa della valle, come pure la disponibilità di due elicotteri Super Puma per accelerare l’evacuazione delle aree.

Si è quindi svolto un secondo incontro informativo con le autorità politiche. Presenti il consigliere federale Ignazio Cassis, i consiglieri di Stato Christian Vitta e Norman Gobbi, la sindaca di Cevio Wanda Dadò, il sindaco di Lavizzara Gabriele Dazio e il comandante della polizia cantonale Matteo Cocchi. La gravità della situazione è stata ben resa dalla commozione di Dazio, visibilmente scosso mentre descriveva ai media le dimensioni della catastrofe.

Su questo liveticker potete seguire tutti gli aggiornamenti sulla situazione in atto.

37 minuti fa

Centro sanitario Cevio, ripristinata la corrente elettrica

Al centro sanitario di Cevio, come comunicato poco fa dal suo direttore Cesare Cattori, è ora stata ripristinata completamente la fornitura di energia elettrica. Nella struttura tutti stanno bene e da domani riprenderanno le abituali consultazioni mediche e terapeutiche.

un' ora fa

Nella zona colpita si sono sviluppate numerose cascate

Cascate riprese dall’elicottero

RSI Ticino e Grigioni 30.06.2024, 17:27

un' ora fa

Cassis: sistema di allerta da migliorare? Valuteremo

In risposta a una domanda sulle tempistiche del sistema di allerta, il consigliere federale Cassis ha spiegato che è importante l’equilibrio tra tempestività e quantità di informazioni, che se eccessive rischiano di essere prese meno sul serio da chi le riceve.

“Fin dove bisogna spingersi? Valuteremo in seguito. Faremo dei debriefing e ci chiederemo se l’equilibrio di oggi – tra informazione e paura - sia giusto o da modificare”.

un' ora fa

Vallemaggia, Cocchi: mancanza di comunicazione un problema

Come prevede la legge, è stato attivato lo Stato maggiore regionale di condotta, coordinato dalla polizia cantonale, ha spiegato il comandante della polizia ticinese Matteo Cocchi.

“Le attività sono state difficili, eravamo nel corso della notte. La mancanza di comunicazione è una cosa che non siamo abituati a vivere”.

“Ringrazio i colleghi grigionesi che, come noi settimana scorsa, hanno annunciato la loro disponibilità in caso di bisogno. Questo dimostra la grande vicinanza tra amici, regioni, cantoni”

un' ora fa

Gobbi: "Le evacuazioni fatte preventivamente hanno permesso di evitare il peggio"

Il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi ha indicato che “le evacuazioni fatte preventivamente hanno permesso di evitare il peggio”.

Ti_Press_SA_TPR476233.jpg

“Anche l’Alta Leventina è stata toccata”, ha ricordato, “ma per fortuna il peggio è stato evitato per poco in zona di Luïna, ad Airolo, dove dal riale Valascia sono scesi diversi massi di grandi dimensioni che fortunatamente non hanno toccato alcuna abitazione”.

Il direttore del DI ha inoltre sottolineato che gli organi di primo intervento sono in grado di intervenire, in maniera veloce e migliore grazie agli investimenti fatti dal Cantone e dalle regioni di protezione civile, anche per quanto riguarda l’approvvigionamento elettrico provvisorio.

un' ora fa

Vallemaggia, Dazio: "è tutto un disastro"

“I nostri pompieri questa notte alle 2:30, 3 sono andati in magazzino a cercare i loro attrezzi, era tutto allagato, sotto 4-5 metri d’acqua”, ha raccontato in una drammatica testimonianza il sindaco di Lavizzara Gabriele Dazio, ancora visibilmente scosso.

“Entro sera speriamo di riportare l’acqua potabile almeno nelle frazioni più basse. Più difficile a Prato Sornico e Piano di Peccia, dove il disastro è da non credere”.

La commozione di Gabriele Dazio, sindaco di Lavizzara, durante la conferenza stampa delle autorità

RSI Ticino e Grigioni 30.06.2024, 17:23

Il sindaco ha voluto ringraziare chiunque stia dando e darà una mano. “Ne abbiamo bisogno. E’ un tristissimo momento per noi e tutto il Canton Ticino”.

un' ora fa

Fontana, prima e dopo la frana

fontana.jpg

Prima e dopo. Questa immagine comparativa dà la misura delle devastazioni che hanno colpito Fontana, in territorio di Cevio, a seguito della frana precipitata nelle ultime ore.

un' ora fa

Vallemaggia, sindaca Cevio: situazione difficile anche per i soccorritori

L’interruzione delle comunicazioni telefoniche crea grossi disagi anche ai soccorsi e alle autorità locali, ha spiegato in conferenza stampa la sindaca di Cevio, Wanda Dadò

Ti_Press_SA_TPR476234.jpg

“Si sta lavorando veramente con intensità per ripristinare i collegamenti nel più breve tempo possibile. Speriamo che entro stasera venga ripristinata la corrente verso Cevio e alta Leventina”.

“I colleghi del municipio sono sul posto, cerchiamo di stare vicini soprattutto alla popolazione toccata tantissimo, come noi del resto”.

un' ora fa

Vallemaggia, Vitta: si lavora per ripristinare rapidamente elettricità

In Leventina è interrotta la produzione delle centrali elettriche di Stalvedro e Piottino.

Fuori servizio in Valmaggia Ponte Brolla. L’azienda elettrica ticinese lavora per ripristinare la normalità.

La produzione è sospesa anche nella centrale di Peccia.

La Società Elettricità Sopracenerina lavora alacremente per ripristinare l’energia nell’alta valle.

Lo ha detto Christian Vitta in conferenza stampa

un' ora fa

Vallemaggia, Vitta: vicinanza a chi ha perso i propri cari

“Esprimo la più profonda vicinanza alle famiglie che hanno perso i loro cari. Tutta la comunità si stringe intorno a loro con un forte abbraccio”. Cosi il presidente del Consiglio di stato Cristian Vitta.

Attualmente è in corso un sopraluogo del genio civile e militare sulla campata del ponte crollata a Visletto, solo dopo sarà possibile fornire informazioni più precise sul ripristino del collegamento stradale e pedonale sul ponte della ciclopista

un' ora fa

Emergenza, il messaggio di Alain de Raemy

Monsignor Alain de Raemy ha espresso in un messaggio la propria vicinanza alla popolazione colpita dal maltempo in Valmaggia. L’amministratore apostolico della diocesi di Lugano ha ringraziato le autorità, le forze di primo intervento e tutti coloro che stanno lavorando senza tregua, preannunciando che, appena possibile, farà visita alle zone colpite dalle intemperie. “Sono vicino a tutti nella preghiera, con un ricordo particolare per le vittime e i loro famigliari”, ha dichiarato il vescovo.

2 ore fa

Vallemaggia, Cassis: anche la Confederazione c’è


Ti_Press_SA_TPR476242.jpg

Come in Mesolcina, oggi in Valle Maggia ci sono famiglie che si apprestano ad affrontare un lutto e non è facile. La Confederazione è presente, con un compito sussidiario rispetto alle autorità locali e cantonali, ma è presente. Penso agli elicotteri dell’esercito che trasportano persone e alle forze della zona territoriale. Anche a questo serve l’esercito.

Lo ha detto in conferenza stampa a Locarno il Consigliere federale Ignazio Cassis, portando tutto l’appoggio del Consiglio federale - a cominciare dalla presidente Amherd, toccata anche lei dal maltempo proprio nel suo cantone, in Vallese - e un messaggio di vicinanza alle famiglie delle vittime.

2 ore fa

Un'immagine dall'elicottero del fiume in piena

immagine dall'alto.jpg
2 ore fa

Conferenza stampa delle autorità

Sta iniziando la conferenza stampa sul maltempo in Vallemaggia al Centro pronto intervento di Locarno.


Ti_Press_SA_TPR476244.jpg

Relatori annunciati:

Ignazio Cassis, Consigliere federale e Capo del Dipartimento federale degli affari esteri
Christian Vitta, Presidente del Consiglio di Stato e direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia
Norman Gobbi, Vicepresidente del Consiglio di Stato e direttore del Dipartimento delle istituzioni
Wanda Dadò, sindaca di Cevio
Matteo Cocchi, Comandante della Polizia cantonale

2 ore fa

Esigenza cruciale: il ripristino delle comunicazioni

Dal quadro della situazione in Valmaggia, emerge una necessità cruciale. Ed è quella di ristabilire le comunicazioni con le valli per verificare quante persone siano presenti ed eventualmente quante debbano essere considerate disperse. Da rilevare che hanno circa 2’000 abitanti le località a nord del ponte di Visletto. Va inoltre considerata la presenza di turisti nell’area.

2 ore fa

Due richieste all'esercito: posa di un ponte temporaneo e due elicotteri Super Puma

“Attualmente sono state fatte due richieste nei confronti dell’esercito, una per valutare la posa di un ponte temporaneo per permettere di ricollegare le due parti della Valle Maggia”, ha indicato Federico Chiesa, capoufficio della Sezione militare della Protezione della popolazione. “La seconda richiesta è stata di due elicotteri Super Puma, che ci permetterebbero di velocizzare l’evacuazione delle persone attualmente ancora in valle”.

2 ore fa

La priorità tecnica: verificare eventuali pericoli latenti

RM_IMG_8617.jpeg

“È stato richiesto l’intervento dell’esercito per valutare la possibilità di ripristinare la via stradale”, ha indicato il capitano della Polizia cantonale Antonio Ciocco, responsabile dello Stabile maggiore regionale di condotta. “Attualmente unicamente la passerella sul ponte di Visletto risulta agibile ma in termini unicamente pedonali. Ed è esclusivamente gestita dai mezzi di soccorso”.

“A livello geologico, le priorità sono quelle di verificare eventuali pericoli latenti e post evento. Questo anche in prospettiva delle previsioni meteo”, ha spiegato Stefano Daverio, geologo cantonale della Sezione forestale del Dipartimento del territorio. E di conseguenza di mettere in atto misure tecniche di protezione.

Non si segnalano rischi per i bacini idroelettrici.

2 ore fa

Rodano, migliora la situazione in Vallese

È ora “sotto controllo”, in Vallese la situazione che concerne il Rodano e i corsi d’acqua laterali del cantone, i cui livelli sono sensibilmente aumentati per l’intensità delle precipitazioni. Lo ha dichiarato poco fa il consigliere di Stato Frédéric Favre, precisando, tuttavia, che la situazione rimane “fragile”. Nel cantone, ricordiamo, un uomo ha perso la vita sotto le macerie di un albergo della località di Saas-Grund. Un’altra persona, inoltre. risulta sempre dispersa nella regione di Binn, sempre nell’alto Vallese.

3 ore fa

Mobilitati vari enti - Non si escludono altre vittime

Per l’emergenza in Vallemaggia si sono mobilitati vari enti, viene indicato durante la conferenza stampa in corso a Locarno. Il 118 è presente con una ventina di pompieri, la Polizia cantonale e quella della Città di Locarno sono sul posto con circa 15 pattuglie. Quindici operatori del 144 si trovano ad Aurigeno, mentre due si trovano a Cevio. La Rega è presente con 4 elicotteri.

È stata attivata la protezione civile del Locarnese e altre si sono messe a disposizione e stanno lavorando per essere di supporto.

Per quanto riguarda le persone che devono essere evacuate, sono state trovate varie soluzioni per poter accoglierle. Si tratta dell’impianto della protezione civile ad Ascona, le scuole di Aurigeno e il centro sportivo di Tenero.

Non è escluso che vi potrebbero essere altre vittime.

3 ore fa

Alpe Veglia (I) evacuazione in corso

Il maltempo ha colpito duramente anche nell’Ossola. Una evacuazione di 120 persone è in corso nella località Alpe Veglia, al confine con l’alto Vallese. Sono al lavoro due elicotteri dei vigili del fuoco.

3 ore fa

La conferenza stampa degli enti di soccorso

TG speciale maltempo in Vallemaggia: gli aggiornamenti da parte degli enti di soccorso

Telegiornale 30.06.2024, 15:00



3 ore fa

Le prime due vittime sarebbero due donne sulla settantina

I corpi delle prime due vittime dovrebbero appartenere a due donne sulla settantina, probabilmente svizzerotedesche o germaniche. Stando a nostre informazioni, si recavano regolarmente nella loro casa di vacanza da una trentina d’anni.

Oggi, 15:19

Valmaggia, immagini REGA sul sito del cantone

Sono ora online, sul canale ufficiale in YouTube del canton Ticino, le prime immagini riprese in mattinata dalla REGA nelle zone investite dal maltempo in Valmaggia.

Oggi, 14:44

Maltempo in Vallese, morta una persona e si cerca un disperso

Un uomo ha perso la vita in Vallese a causa delle inondazioni. Il corpo è stato trovato in un hotel di Saas-Grund, dopo che la sua fidanzata ne aveva denunciato la scomparsa. Le prime indagini, fa sapere la polizia vallesana, suggeriscono che l’uomo sia stato colto di sorpresa dal rapido innalzamento delle acque. È in corso l’identificazione formale della salma.

Da sabato sera, invece, un 52enne risulta disperso nella zona di Heiligkreuz, nel comune di Binn e le ricerche sono attualmente in corso.

Oggi, 14:25

Frana a Fontana, recuperata una terza salma

La Polizia cantonale ha comunicato poco fa che, in relazione alla frana caduta in zona Fontana, è stata recuperata dai soccorritori la salma di una terza persona, attualmente in fase di identificazione. Proseguono invece le ricerche della persona che risulta dispersa in Val Lavizzara.

Oggi, 14:12

Un quadro provvisorio della situazione

In un incontro con la stampa, le autorità hanno indicato che il quadro della situazione è estremamente provvisorio, in quanto l’area interessata dagli smottamenti è molto estesa. Centinaia di persone sono intervenute dalle prime ore del giorno in tutta la regione.

Il riconoscimento dei due corpi recuperati dalla Zona Fontana (Val Bavona) è ancora in corso. In Val Lavizzara, invece, si continua a cercare una persona dispersa.

A Mogno (Val Lavizzara) era in corso un colonia con dei bambini. Le 70 persone sono state elitrasportate ad Aurigeno. Molti dei bambini sono già rientrati a casa.

A Peccia, invece, si stava svolgendo un openair e torneo di calcio. Ci sono quindi 300 persone che dovranno essere evacuate, ma non è ancora noto con quale mezzo.

Tutto il territorio a partire da Cevio, verso nord, è senza acqua potabile, elettricità e ci sono difficoltà di comunicazione. “Se vi è la possibilità di ripristino di questi servizi, la situazione è diversa che se dovesse perdurare il protrarsi di questo deficit di approvvigionamento”, ha riferito il portavoce della Polizia cantonale Renato Pizolli.

Alle 15.30 è previsto un momento informativo con le autorità di tipo più tecnico, mentre alle 16.30 uno definito più politico.

TG 12.30 del 30.06.2024 - L’inviato Giovanni Marci e l’intervento di Renato Pizolli

RSI Ticino e Grigioni 30.06.2024, 14:10

Oggi, 13:58

Strade chiuse in Leventina

Il maltempo della scorsa notte ha fatto danni anche in alta Leventina. Allo stato attuale risultano chiuse la strada Airolo-Nante così come la Tremola.

Oggi, 13:44

Immagini dal Piano di Peccia

piano di peccia 1.jpg
piano di peccia 2.jpg
Oggi, 13:43

Valmaggia, molto vasta la zona investita dal maltempo

È molto estesa, come riferito dalla polizia durante l’infopoint tenuto a Locarno, l’area interessata dalle conseguenze del maltempo delle ultime ore. A causa dei gravi danni causati dai temporali, risultano quindi problematiche le operazioni di salvataggio delle persone rimaste bloccate e anche le comunicazioni sono attualmente fuori uso.

RG 12.30 del 30.06.2024 - Il portavoce della polizia cantonale Renato Pizolli sull’attuale bilancio delle vittime

RSI Ticino e Grigioni 30.06.2024, 13:43

Oggi, 13:37

Oltreconfine: evacuazione per una trentina di persone a Macugnaga (VCO)

Una trentina di escursionisti hanno potuto lasciare, grazie all’intervento di un elicottero dei vigili del fuoco, i rifugi nei quali erano finora bloccati a Macugnaga, nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola. In questa località le abbondanti precipitazioni delle ultime ore hanno causato l’esondazione di due torrenti. Ora il soccorso alpino sta raggiungendo un altro gruppo di 15 persone, che si trovano in un bivacco.

Oggi, 13:26

Dopo le violente intemperie della notte: le testimonianze di alcuni sfollati, al microfono di Francesca Torrani

L’inviata RSI Francesca Torrani ha sentito le testimonianze di alcune persone sfollate in Valmaggia dopo l’impatto del maltempo. “A un certo punto ha diluviato, verso le 02.00: le strade tutte allagate, due ponti distrutti...”, riferisce uno dei ragazzi della colonia di Mogno.

RG 12.30 del 30.06.2024 - Le testimonianze dal posto raccolte dall’inviata Francesca Torrani

RSI Ticino e Grigioni 30.06.2024, 13:23

Oggi, 13:14

Gli ultimi sviluppi della situazione, riferiti dalla nostra inviata

RG 12.30 del 30.06.2024 - La diretta dell’inviata Francesca Torrani

RSI Ticino e Grigioni 30.06.2024, 13:12

Oggi, 12:57

Marco Gaia, MeteoSvizzera: "In poche ore è caduta la pioggia che normalmente cade in un mese"

“In poche ore è caduta la pioggia che normalmente cade in un mese”, indica Marco Gaia di MeteoSvizzera. È un dato che mostra la portata e l’intensità delle piogge che si sono abbattute sull’Alta Vallemaggia.

“Quello che si è verificato è andato al di là delle nostre aspettative. Era uno scenario possibile, ma non quello più probabile”, spiega Gaia.

A essere determinanti in questi casi sono anche altri aspetti, oltre a quelli metereologici. Questi ultimi sono “il grilletto d’innesco, ma dipende tutto da una serie di altri fattori”. Tra questi, “le portate dei fiumi prima dell’inizio delle precipitazioni e la capacità del terreno di assorbire o meno la pioggia”.

Questo tipo di linee temporalesche “fanno parte della nostra climatologia”, prosegue Gaia, ma “con il cambiamento climatico in atto, ci attendiamo anche in Svizzera un aumento di questi fenomeni estremi”.

TG delle 12.30 del 30.06.2024 - L’intervento di Marco Gaia

RSI Ticino e Grigioni 30.06.2024, 12:57

Oggi, 12:48

Centinaia di persone bloccate da Cevio in su

Il crollo del ponte sulla Maggia di Visletto, a sud dell’abitato di Cevio, ha bloccato centinaia di persone in alta valle. In molti nella tarda mattina di domenica sono scesi da Rovana e Lavizzara e ora in 200-300 aspettano lungo la strada cantonale, nella zona delle cave, di sapere come potranno tornare verso il piano.

Il ponte di Visletto garantisce infatti l’unico collegamento stradale alla Valle Maggia superiore.

In questo momento i geologi stanno verificando la tenuta del vecchio ponte della ferrovia Valmaggina che due anni fa, al termine di importanti lavori di risanamento dopo decenni di abbandono, è stato riaperto come passaggio ciclo-pedonabile.

A Cevio in attesa1.jfif

Auto e persone bloccate a Cevio

A Cevio in attesa2.jfif

Alcune delle persone in attesa di sapere se oggi si potrà raggiungere il piano

Diverse altre persone sono invece bloccate a Peccia e in val Bavona, sopra Fontana.

Oggi, 12:13

L'esercito è sul posto. Il decollo di un elicottero da Moghegno

Elicottero dell’esercito

Ti-Press 30.06.2024, 12:12

Oggi, 11:59

Il ponte ciclopedonale di Aurigeno crollato

Aurigeno

Barbara Morelli 30.06.2024, 11:59

Oggi, 11:50

Emergenza, il messaggio di Viola Amherd

La presidente della Confederazione ha rivolto via X il suo pensiero alle persone colpite dalle intemperie, invitando la popolazione a seguire le istruzioni delle autorità.

Oggi, 11:39

Ondata di maltempo: temporali con quasi 13'000 fulmini

Le celle temporalesche che hanno prodotto le intemperie delle ultime ore hanno investito la regione di Ginevra a partire dalle 21.00 di ieri, per poi spostarsi più ad est, verso il Vallese e infine verso l’alto Ticino. I temporali hanno generato un numero di fulmini insolitamente alto: ne sono infatti stati registrati quasi 13’000 in tutto il Paese, la maggior parte prima della mezzanotte. In evidenza anche raffiche violente di vento: sul Corvatsch, nei Grigioni, e sul Gornergrat in Vallese hanno infatti raggiunto rispettivamente velocità di 123 e 122 chilometri orari.

Oggi, 11:24

Sgombero della colonia di Mogno: gli aggiornamenti alla radio di Francesca Torrani

Dal Notiziario delle 11.00 del 30.06.2024 - Gli aggiornamenti dall’inviata Francesca Torrani

RSI Ticino e Grigioni 30.06.2024, 11:23

Oggi, 11:14

Aurigeno e Ronchini: acqua non potabile

Il Comune di Maggia informa che, a causa dei problemi all’acquedotto causati dal maltempo nella regione, l’acqua erogata ad Aurigeno e Ronchini è preventivamente dichiarata non potabile fino a nuovo avviso. L’acqua corrente non deve quindi essere bevuta, nè utilizzata per l’igiene orale, per la preparazione di cibi freddi e bevande, per il risciacquo di utensili e stoviglie. L’utilizzo, senza limitazioni di sorta, è invece possibile bollendo l’acqua per almeno 5 minuti, sempre che non presenti odori o colorazioni anomali.

Oggi, 11:07

Soccorritori e polizia in zona Ronchini di Aurigeno

IMG_1552.jpeg
IMG_1555.jpeg
IMG_1553.jpeg
Oggi, 11:07

Le immagini di Prato Sornico e della pista di ghiaccio distrutta

Le immagini di Prato Sornico

RSI Ticino e Grigioni 30.06.2024, 11:05

Oggi, 10:59

La frana in zona Fontana

Le immagini della zona Fontana riprese dall’elicottero

RSI Ticino e Grigioni 30.06.2024, 10:58

Oggi, 10:47

Situazione in atto: infopoint a Locarno a fine mattinata

In merito alla situazione determinata dal maltempo in alta Valmaggia, si terrà a Locarno alle 11.45 un primo infopoint presso il centro d’istruzione regionale Pci in piazza Castello. Lo ha reso noto la polizia cantonale, aggiungendo che durante il pomeriggio sarà anche organizzata una conferenza stampa per fare il punto della situazione e informare sulle attività in corso da parte degli enti di primo intervento.

Oggi, 10:26

Attivata una hotline per segnalare presenze nella zona colpita dal maltempo

La polizia cantonale ha attivato un call center presso la Centrale comune d’allarme (CECAL). La hotline è raggiungibile al numero 0840 112 117.

È a disposizione di parenti/amici che desiderano segnalare la presenza di conoscenti nella zona toccata dal maltempo e permettere ai soccorritori impegnati nelle ricerche di sapere se vi fossero altri dispersi.

La cittadinanza è invitata a non sovraccaricare le linee del call center, della CECAL nonché dei numeri di urgenza per richieste generiche di informazioni sull’accaduto.

Oggi, 10:18

Trecento persone bloccate a Peccia

A Peccia risultano bloccate circa 300 persone che erano presenti per il locale torneo di calcio. Nessuno ha riportato conseguenze. Le autorità stanno attualmente valutando come portale fuori dalla val Lavizzara.


La situazione attorno a mezzogiorno ai Piani di Peccia.jfif
Oggi, 10:14

Ponte Brolla, cantonale bloccata

Ponte Brolla 1.jpeg
Ponte Brolla 2.jpeg

La cantonale a partire da Ponte Brolla, sempre bloccata e pattugliata dalla polizia

Oggi, 10:14

Evacuata la colonia di Mogno. Nessun ferito

A Mogno era presente una colonia estiva con una settantina di persone tra monitori e ospiti. Nessuno è rimasto ferito. L’evacuazione è in corso tramite gli elicotteri. Una quarantina di bambini è già stata portata a valle, al centro dei Ronchini di Aurigeno dove è stato allestito il posto di coordinamento e i bambini hanno potuto ritrovare i propri genitori.

Oggi, 10:12

Fontana, due salme recuperate si cerca una terza persona

Dalla zona della frana caduta a Fontana, in Val Bavona (territorio del Comune di Cevio), sono state recuperate dai soccorritori della REGA le salme di due persone, attualmente in fase di identificazione. Sono attive le ricerche di una terza persona che risulta dispersa. Lo rende noto la polizia cantonale.

Parte del nucleo di Fontana è stato travolto dal materiale portato a valle dal Ri di Larechia, sulla sponda sinistra della Bavona.

Oggi, 10:00

Vittime, per ora nessuna conferma ufficiale - Macugnaga (VCO) isolata

La Regione, negli ultimi minuti, ha dato notizia di alcune vittime a causa delle intemperie di stanotte. Per il momento tuttavia, da parte della polizia, non si registrano né conferme, né smentite.

Intanto si segnalano conseguenze anche oltreconfine. Nella notte sono state infatti evacuate circa 90 persone a Macugnaga, località nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, che ora risulta isolata. È infatti esondato il torrente Tambach e le località colpite sono Staffa e Pecetto.

Oggi, 09:59

La situazione sul fronte dell'elettricità

La Società Elettrica Sopracenerina ha reso noto che a causa del maltempo manca l’energia elettrica da Visletto a fondo Vallemaggia, da Brione Verzasca fino a Sonogno, nella Valle di Vergeletto e nella zona di Intragna Calezzo.

I tecnici sono già sul terreno per ripristinare l’erogazione, ma al momento non è dato sapere quando riusciranno a riparare i danni.

Per domande o notifiche di altri guasti è attivo il numero telefonico 0800 138 138.

Oggi, 09:42

Vallese sotto la sferza del maltempo: Rodano straripato in vari punti, chiuso il passo del Sempione

Oggi, 09:31

Ronchini di Aurigeno: passerella distrutta

1.jpg
2.png
3.png

Danni sono stati registrati lungo il fiume anche in bassa Valmaggia. Le immagini a noi pervenute documentano la distruzione della passerella che collega i Ronchini e Aurigeno, realizzata a metà degli anni ‘80 in sostituzione di quella precedente. A Maggia lo scorso autunno il Consiglio comunale ha discusso il progetto per facilitare l’accesso alla struttura, ma anche per sistemarla dopo i danni riportati nel 2020, quando un’alluvione aveva eroso l’argine.

Oggi, 09:09

Nelle valli del Locarnese si è fermato anche il tempo

Nelle valli del Locarnese colpite dal nubifragio per ore sono saltate anche le reti elettriche e telefoniche. Toccata anche la valle Verzasca dove la corrente manca da poco prima della 1 di domenica. Nella zona di Cevio le comunicazioni sono state ristabilite attorno alle 9 ma ci sono ancora difficoltà.

20240630_085012.jpg

L'orologio del campanile di Frasco si è fermato alle 00:49

  • F.M.
Oggi, 09:01

Le conseguenze del maltempo in Leventina: immagine ripresa ad Airolo e postata dal consigliere di Stato Norman Gobbi

foto airolo.png

Foto: Instagram/Norman Gobbi

Oggi, 08:51

L'impatto delle intemperie a Prato Sornico

prato.jpg

L’immagine della pista del ghiaccio a Prato Sornico, devastata dopo le intense precipitazioni della notte. I soccorritori continuano intanto a far la spola fra l’alta e la bassa Valmaggia. In azione anche diversi elicotteri.

Oggi, 08:34

La portata della Maggia a Ponte Brolla

IMG_1530.png

L'intenso flusso della Maggia, qui ripreso all'altezza di Ponte Brolla

  • Francesca Torrani/RSI
Oggi, 08:28

Piogge violentissime dall'Onsernone all'alta Leventina

In poche ore sulla zona compresa tra Cevio e Airolo sono caduti ben oltre 100 litri d’acqua al metro quadrato. Il maggior quantitativo è stato misurato da Airolo con 133, ma i dati in arrivo dalla Vallemaggia sono incompleti. Le piogge intense sono iniziate attorno alle 20. Poi, attorno alle 2 di domenica, le stazioni automatiche di Cevio, Robiei e Bosco Gurin hanno smesso di inviare i propri dati.

Oggi, 08:27

L'impatto del maltempo in Val Onsernone: interrotta da uno smottamento la strada cantonale sotto Crana

onsernone.jpg

La Valle Onsernone è attualmente isolata da Russo a seguito di almeno due scoscendimenti. Si registrano inoltre danni ad abitazioni.

Oggi, 08:24

La portata della Maggia in brevissimo tempo si è moltiplicata per 30 e più volte

I fiumi dell’alta Valmaggia questa notte facevano più che paura. La portata della Maggia a Lodano, stando ai dati dell’Osservatorio ambientali della Svizzera italiana (OASI), si è moltiplicato per oltre 30 volte passando rapidissimamente dai circa 40 metri cubi al secondo misurati alle 23 ai 1’298 alle 2.55 di notte.

Ancor maggiore la crescita del fiume a Cavergno. Lì il livello si è moltiplicato di quasi 80 volte in 4 ore, passando da circa 9 metri cubi al secondo alle 20 a quasi 720 alla 1 di notte. Poi il misuratore è andato fuori uso.
Non si sa quindi di preciso come sia evoluta la situazione. Fatto è però che l’enorme massa d’acqua ha spazzato tutto il corso del fiume, lasciando dietro di sé tanti danni.

Oggi, 08:20

Il quadro della situazione descritto dall'inviata Francesca Torrani

Notiziario delle 08.00 del 30.06.2024 - Il quadro della situazione nella corrispondenza dell’inviata Francesca Torrani

RSI Ticino 30.06.2024, 08:19

Oggi, 08:11

Evacuati i campeggi lungo la Maggia

Sempre stamani la polizia cantonale ha reso noto che sono stati sgomberati i campeggi lungo il fiume Maggia. Intanto la strada cantonale è sempre interrotta dal ponte di Visletto a Cevio, travolto dalle acque. Le Valli Bavona, Lavizzara e di Campo non sono quindi raggiungibili via terra. Per agevolare le operazioni in atto la popolazione è invitata a ridurre al minimo gli spostamenti e a non recarsi nei luoghi colpiti dalle intemperie.

Oggi, 07:52

Si segnalano alcuni dispersi a Fontana, in Val Bavona

A seguito dei violenti temporali che si sono abbattuti stanotte sulla Valmaggia, si registrano alcuni dispersi a causa di una grossa frana avvenuta nella località di Fontana, in Val Bavona, a metà strada tra Cavergno e Foroglio. Ne dà notizia stamani la polizia cantonale, rilevando che i soccorsi sono resi particolarmente difficoltosi dalle cattive condizioni meteo. Nella zona maggiormente colpita risultano ora interrotte le comunicazioni e l’erogazione di elettricità..