Ticino e Grigioni

Pasqua sottotono per il turismo ticinese

Pioggia e basse temperature hanno scoraggiato i turisti: molte le cancellazioni - Sul lungo periodo, il franco forte preoccupa gli operatori

  • Oggi, 13:32
02:18

Maltempo a Pasqua - Il servizio di Alain Melchionda

RSI Info 22.04.2025, 12:37

  • © Ti-Press / Pablo Gianinazzi
Di: Radiogiornale/Alain Melchionda/LP 

Piogge insistenti, temperature fresche e cieli grigi: il sole ha voltato le spalle al Ticino proprio nel periodo di Pasqua, scoraggiando molti turisti e lasciando delusi gli operatori del settore alberghiero.

Prenotazioni cancellate all’ultimo momento

“Il meteo è stato il vero problema”, spiega Sonja Frey, presidente di HotellerieSuisse, sezione Ticino. “Le prenotazioni c’erano, ma poi sono arrivate molte cancellazioni”. Al centro del Cantone si è raggiunto un tasso di occupazione “del 60%”, ma nelle valli è andata molto peggio, soprattutto la domenica.

Anche Simone Patelli, presidente di Ticino Turismo e direttore di un campeggio, conferma il trend: “Le previsioni meteo di lunedì hanno causato parecchi annullamenti, anche se alla fine qualcosa è comunque arrivato”. I pareri sono stati contrastanti: “Per alcuni è stata una Pasqua discreta, altri dicono che è stata molto difficile.”

“Quando si esce dall’inverno tutti vogliono il bel tempo: se non arriva, c’è delusione e la cancellazione”, interpreta Federico Haas, albergatore luganese. “Noi siamo arrivati risicati al 50% di occupazione.”

Ottimismo per la stagione, ma attenzione alla forza del franco

Nonostante l’avvio difficile, gli operatori guardano con fiducia al resto dell’anno. “Le previsioni sono buone, sicuramente meglio dell’anno scorso”, afferma Frei. Anche Patelli è moderatamente positivo: “Devo dire che era iniziato tutto molto bene e si cominciava a vedere un turismo vivo e anche corposo”. La meteo ha inciso, ma “non sono spaventato”.

Accanto al meteo, però, pesa un fattore più strutturale: il rafforzamento del franco svizzero. Questo rende “le vacanze in Svizzera più care per chi viene dall’estero”, osserva Haas. Lo stesso vale per gli svizzeri, che col franco forte trovano più conveniente viaggiare altrove.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare