Ascoltare il cinema – Jonny Greenwood
03:34
Cult+

Ascoltare il cinema – Jonny Greenwood

Nella nostra rubrica “Ascoltare il cinema” parliamo del compositore che più si è imposto quest’anno nel mondo delle colonne sonore cinematografiche, creando le musiche per alcuni dei film di maggior interesse della stagione. Lui è Jonny Greenwood ed è noto ai più soprattutto per essere lo storico chitarrista dei Radiohead. Del suo incredibile lavoro per pellicole quali “The Power of the Dog” e “Spencer” ce ne parla Alessandro De Rosa.

Leyla, Il kit per gli scienziati di domani
Cult+

Ethafa è una startup che mira a portare il mondo delle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) ai bambini e alle bambine, soprattutto nel Medio Oriente. L’idea è nata da un progetto di laurea alla SUPSI di Leyla Tawfik che, insieme a Serena Cangiano, l’ha reso un business. Questo anche grazie al finanziamento della Fondazione Leonardo e della Fondazione Gebert Rüf, che hanno creduto nel progetto. “Avendo origini egiziane”, afferma Leyla, “ho voluto affrontare il divario di genere nella tecnologia nel paese d’origine di mio padre. Ho realizzato molti prototipi e ho partecipato a eventi sulla cosiddetta maker education in Europa per capire meglio come diffondere questa conoscenza in modo semplice e renderla disponibile anche alle ragazze e ai bambini”.andina

Leyla, Il kit per gli scienziati di domani
02:56
Cult+

Ethafa è una startup che mira a portare il mondo delle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) ai bambini e alle bambine, soprattutto nel Medio Oriente. L’idea è nata da un progetto di laurea alla SUPSI di Leyla Tawfik che, insieme a Serena Cangiano, l’ha reso un business. Questo anche grazie al finanziamento della Fondazione Leonardo e della Fondazione Gebert Rüf, che hanno creduto nel progetto. “Avendo origini egiziane”, afferma Leyla, “ho voluto affrontare il divario di genere nella tecnologia nel paese d’origine di mio padre. Ho realizzato molti prototipi e ho partecipato a eventi sulla cosiddetta maker education in Europa per capire meglio come diffondere questa conoscenza in modo semplice e renderla disponibile anche alle ragazze e ai bambini”.andina