Grandi Doc

Il mistero della Vergine delle Rocce

Sulle tracce di Leonardo da Vinci

  • 28.09.2023, 12:02
Vergine delle Rocce

Vergine delle Rocce - Leonardo da Vinci

  • Wikipedia

È forse il più grande capolavoro di Leonardo nella collezione del Louvre - e non si tratta della Gioconda. È la Vergine delle Rocce, da molti ritenuta l’opera più enigmatica dell’artista fiorentino. Anche perché non ne realizzerà soltanto una, ma due versioni, di cui la seconda si trova oggi esposta alla National Gallery di Londra.

La scena non compare nei Vangeli canonici: un angelo, Maria e il Cristo bambino, presentato al giovane Giovanni Battista. Qual è il suo significato? Come mai Leonardo sceglie di ambientarla in una grotta? E cosa spingerà l’artista a lasciare la sua nativa Toscana per raggiungere Milano, nel 1482?

Il documentario, frutto di una coproduzione italo-americana, porta nuove prove e fa luce su alcuni dei misteri che da sempre avvolgono quest’opera straordinaria. E ci porta alla scoperta del genio di Da Vinci, frutto del suo attento studio del mondo naturale e della ricerca costante del bello e dell’essenziale.

Basandosi su indizi, disegni e appunti nel suo taccuino, il Codice Atlantico, i ricercatori hanno accuratamente ricostruito i viaggi compiuti da Leonardo nelle regioni alpine a Nord di Milano, in particolare la zona della Grigna e dell’Alpe di Campione. Una troupe, equipaggiata con un drone, li seguirà nella ricerca, documentando in tempo reale alcune delle loro incredibili scoperte.

Il documentario è disponibile fino al 3 aprile 2024 su Play RSI

Ti potrebbe interessare