Quali pneumatici scegliere? Katia, un’automobilista come tante, si è rivolta ai
gommisti della Svizzera italiana con una sola richiesta: comprare quelli meno
costosi possibile.
Il primo preventivo supera già i 600 franchi: non poco, per gomme a buon
mercato. Seguono le altre offerte: si va dai 420 franchi della proposta
più conveniente, ai 673 di quella più cara. Differenze oltre i 200 franchi per
la stessa identica richiesta. Ma gli scarti non sono solamente nel costo. Ma
anche nella marca delle gomme. Nel modello. Nel paese di produzione. Sì, perché
anche se i gommisti a Katia non lo dicono, gli pneumatici meno cari proposti
sono spesso quelli…. cinesi. C’è da fidarsi?
Il Touring club svizzero dà il suo parere su 4 gomme cinesi comprate su internet
per appena 223 franchi. Ebbene, formalmente l’etichetta uguale o addirittura
superiore, per prestazioni, rispetto a pneumatici che dal gommista costano il
triplo. Ma la durata di vita delle gomme cinesi? In quanto tempo la “mescola”
(così si chiama il materiale degli pneumatici) si deteriorerà? Per il TCS, si
rovineranno prima rispetto ad altre.
A proposito di internet. Da qualche anno non c’è più bisogno di pendere dalle labbra
del gommista per sentirsi proporre gomme in offerta, scontate o meno: basta
invece comprarle online. Scegliendo tra decine di modelli per ogni prezzo
direttamente sulle piattaforme di vendita di pneumatici online. Al
momento dell’acquisto sul web, si possono far spedire direttamente a un
garagista convenzionato. E lui li monterà. A quel punto i risparmi possono
diventare importanti. Un paragone tra le 8 offerte ricevute da Katia dai
gommisti, e gli stessi pneumatici in vendita sui vari siti internet, fa
emergere un risparmio fino a 250 franchi per 4 identiche gomme, montaggio e
smaltimento inclusi. Come è possibile? I gommisti tradizionali si difendono:
consulenza, attenzione al cliente, sconti, garanzie e rapidità del servizio si
pagano. Ma a incidere sul prezzo sono anche inevitabili costi aziendali:
stipendi e affitti.
Non sempre però le offerte dei gommisti si sono rivelate chiare o complete: in un
caso, è stata proposta la marca della gomma ma non il modello. In altri, è
stato omesso il costo di smaltimento delle vecchie gomme invernali, circa 20
franchi. Variabili che incidono sul prezzo finale. E allora, quali gomme
comprare? La risposta non è solo nel rapporto qualità-prezzo del pneumatico. Ma
anche in come si guida l’auto, dove e quanto la si usa.
A parlarne con noi in studio: Katia Loosli - l’automobilista che ha chiesto i preventivi ai gommisti, Giuseppe Pittella – membro dell’Associazione svizzera del pneumatico (ASP) nonché direttore di Agom driver Svizzera e Laurent Pignot – vicedirettore del Touring club svizzero.
Ulteriori informazioni:
Pneumatici: test e consigli del TCS