E’ il compagno fedele di ogni mattina. Ci dà la carica per affrontare al meglio la giornata, ce lo gustiamo anche dopo i pasti, durante una pausa di lavoro o facendo quattro chiacchiere fra amici. E’ il caffè, o meglio l’espresso, una delle bevande più amate nella Svizzera italiana. Preparare un espresso sembra facile. Poche semplici mosse e il gioco è fatto. Ma è davvero così facile? E con la qualità come la mettiamo? Patti chiari ha messo alla prova 14 bar: 10 nella Svizzera italiana e 4 addirittura nella patria dell’espresso: abbiamo infatti testato anche i bar oltreconfine, proprio quelli che frequentano i ticinesi a caccia di un buon caffè.
I criteri
Crema, aroma, sapore, corpo, retrogusto sono finiti sotto la lente di Andrej Godina, uno degli assaggiatori professionisti più famosi d’Italia. Su una scala da 0 a 10, l’esperto ha assegnato voti che vanno dal 3 all’8. Il 6 è destinato a un caffè, che pur non avendo un aroma particolarmente complesso, non ha difetti. Insomma un caffè standard. Ma non è tutto. Abbiamo anche verificato la pulizia di macchina e filtri e la formazione del barista. Già perché la materia prima è importante, ma la mano dell’operatore non è da meno. Un buon barista può esaltare o rovinare la miscela di caffè. A proposito: come viene verificata la qualità dei chicchi quando sbarcano in Europa? Siamo andati a Trieste, la capitale italiana del caffè, uno scettro che si contende con Napoli. Test a campione verificano l’eventuale sviluppo di muffe per evitare che al consumatore vada un prodotto a rischio, ma anche le dimensioni e le imperfezioni dei chicchi, senza dimenticare l’assaggio vero e proprio. Un rito che ci fa scoprire cosa c’è dietro alla tazzina che beviamo ogni giorno al bar.
I risultati
Ma torniamo alla sfida degli espressi ticinesi e italiani. A grande sorpresa il caffè migliore ci è stato servito in Ticino. Chi l’avrebbe mai detto! E’il caffè preparato da GastroSnack Bernasconi di Lugano che ha vinto con il voto di 8. Il bar Kream, sempre di Lugano, e Ofelè, di Lavena Ponte Tresa, secondi a pari merito, hanno ottenuto la nota di 7.5. Ben 7 locali hanno ricevuto voti tra il 6 e il 7. I loro espressi non avevano difetti, ma con quell’aroma di pasticceria, si assomigliavano un po’tutti. Su questo aspetto, ha sottolineato Andrej Godina, si può certamente migliorare. In 4 bar il nostro esperto ha invece evidenziato delle pecche più o meno grandi. Tra questi, agli ultimi 2 posti della classifica, 2 bar italiani. Pensate che è riuscito a percepire anche un aroma di straccio bagnato, non proprio un caffè invitante! Certo non abbiamo la pretesa di essere stati rappresentativi, ma non ce lo saremmo mai aspettati. Cultura e tradizione del caffè non sono sempre sinonimo di eccellenza.
I prezzi
2 franchi il meno caro, 3.20 il più costoso. Sono questi i prezzi degli espressi testati lo scorso autunno. Una bella differenza. 2 franchi l’abbiamo pagato a Ponte Tresa, un prezzo basso per contrastare la concorrenza della vicina Italia. 3 e 20 ci è costato in centro a Lugano. La location quindi ha un suo peso, anche se il bar che ha vinto la sfida svetta anche nel rapporto qualità-prezzo. E’ infatti fra i 4 bar, su 10, che ce l’hanno fatto pagare 2.50. Il prezzo più ricorrente in Ticino, come dimostra il test che abbiamo effettuato in 18 bar di Bellinzona.
Reazioni e commenti
Su prezzi, pregi e difetti degli espressi serviti nei bar della Svizzera italiana e di oltre confine hanno reagito molti addetti del settore che abbiamo incontrato durante la sfida e ne abbiamo parlato in studio con Massimo Suter, presidente di GastroTicino, Andrej Godina, assaggiatore professionista, e Nicoletta Monti della torrefazione Moka Efti.
- Presa di posizione - CAFFE' MASABA
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/wwuryq-Presa-di-posizione-CAFFE-MASABA/download/Presa+di+posizione+-+CAFFE%2527+MASABA.pdf
- Presa di posizione - CAFFE' PIAZZA GRANDE LOCARNO
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/yfqnjq-Presa-di-posizione-CAFFE-PIAZZA-GRANDE-LOCARNO/download/Presa+di+posizione+-+CAFFE%2527+PIAZZA+GRANDE+LOCARNO.pdf
- Presa di posizione - CAFFE' CERVO
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/9injrn-Presa-di-posizione-CAFFE-CERVO/download/Presa+di+posizione+-+CAFFE%2527+CERVO+.pdf
- Presa di posizione - CAFFE' PIAZZA LOCARNO
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/xg8v7j-Presa-di-posizione-CAFFE-PIAZZA-LOCARNO/download/Presa+di+posizione+-+CAFFE%2527+PIAZZA.pdf