Riservare una vacanza a prezzi allettanti è il sogno di tutti. Vedersela annullare senza motivo un po’ meno. Soprattutto se recuperare i soldi già versati con la prenotazione diventa un’impresa. E’ successo a migliaia di clienti di HotelQuickly.com. Anche a molti clienti svizzeri. Arrabbiati e frustrati, parlano di truffa. Già perché il sito, raggiungibile da famose piattaforme come Trivago e Tripadvisor, in dicembre ha improvvisamente cancellato tutte le prenotazioni.
Molte persone si sono ritrovate in albergo senza camera e hanno dovuto sborsare altro denaro per trovare una nuova sistemazione. Altre, come Esther e Thomas, che avevano riservato le loro vacanze del 2019 in Portogallo, hanno chiesto di riavere i soldi. Risultato? Invece del rimborso ottengono un buono. Oltre al danno anche la beffa. Anche perché a HotelQuickly, che ha sede a Hong Kong e Singapore, non rispondono più a mail e telefonate.
In seguito al servizio
Natalia Ferrara, ex procuratrice pubblica, spiega come evitare di trovarsi in situazioni del genere.
Vacanze bidone
RSI Inchieste 09.02.2019, 00:39