806f934ff66c667bc3737f8bb3efee82_806f934ff66c667bc3737f8bb3efee82_20230926_132422_kf.jpg
1:19:43
Patti chiari

PFAS e zanzare, incubo infinito

Puntata intera del 29.09.2023

  • Bicanale
  • Sottotitoli
  • Lingua dei segni

PROVVEDIMENTO SUPER CAUTELARE BLOCCA L’EMISSIONE di Patti chiari sugli inquinanti eterni, i cosiddetti PFAS

Il titolo è di quelli che vanno dritti all’obiettivo: Inquinanti eterni, ovvero gli PFAS,  sostanze per- e polifluoroalchiliche . L’industria ne fa uso da decenni e contaminano terra, acqua e cibo. In Europa ci sono almeno 2000 punti in cui la contaminazione raggiunge punti da rivelarsi pericolosa per la salute.

E la Svizzera, anche quella italiana, non è affatto risparmiata.

Partendo da queste informazioni il programma Patti chiari ha indagato sui luoghi, sulle fonti ed è andato alla ricerca dei PFAS nelle acque di fiumi e laghi, visto che proprio lì  confluiscono questi inquinati eterni prima di essere assorbiti dai pesci.

Questo il tema che il programma della Rsi dedicato ai consumatori aveva in programma questa sera.

Il servizio previsto è stato però oggetto di una decisione supercautelare, emessa oggi dal pretore di Ginevra su richiesta dei legali di una importante azienda ticinese, che ci vieta di rendere pubbliche le informazioni che avevamo raccolto. Il magistrato ha deciso - come gli consente la legge - senza aver sentito Patti chiari .

L’inchiesta di Patti chiari oltre a svelare i punti critici mostra anche quali sono i laghi i fumi più inquinati da PFAS grazie all’analisi effettuata su 30 pesci pescati in tutta la Svizzera.

Scopri la serie

Ti potrebbe interessare