sconti e saldi
1:00:58
Patti chiari

Prezzi stracciati o sconti farlocchi? / In garanzia sì, però

Patti chiari - Puntata intera del 7.2.2025

  • Sottotitoli
  • Ieri

Offerte speciali, black friday, saldi di ogni genere e in ogni stagione. Siamo bombardati da riduzioni di prezzo che riguardano tantissimi prodotti e servizi: dall’abbigliamento, agli alimentari, passando per l’elettronica e l’arredamento. Insomma difficile resistere di fronte a offerte mirabolanti e a occasioni imperdibili nei negozi fisici e online. Ma sono affari o fregature? Domanda più che lecita visto che la Svizzera ha deciso di allentare la norma che consente ai commercianti l’autocomparazione dei prezzi. In pratica la promozione di un prodotto potrà essere utilizzata senza limite di tempo. Insomma all’infinito e non per un massimo di 2 mesi come finora. Basterà avere praticato il prezzo originario per 30 giorni. Le associazioni dei consumatori non l’hanno mandata a dire. E parlano di sconti farlocchi. Già perché chi ci dice che il prezzo originario non sia stato artificiosamente gonfiato per un mese facendo sembrare sconto quello che sconto non è? Avete scoperto anche voi offerte ingannevoli? Raccontateci le vostre esperienze e mandateci le foto di etichette e promozioni poco chiare e trasparenti.

In garanzia sì, però

Vi è già capitato di chiedere la riparazione o la sostituzione di un prodotto in garanzia? Spesso tutto fila liscio: si segnala al servizio clienti che il prodotto non funziona più o funziona male, vengono velocemente fatte le dovute verifiche e tutto si risolve in tempi accettabili. A volte però le cose vanno diversamente, e quello che sembrava un piccolo problema dalla soluzione rapida e indolore si trasforma invece in un’Odissea: innumerevoli chiamate, lunghe attese al servizio clienti, scarica-barile tra produttori e assicurazioni, tira e molla tra venditori e produttori, e, in mezzo, il consumatore sempre più disorientato, scoraggiato o esasperato. È quello che è successo a Otto con la sua lavatrice acquistata da poco che all’improvviso ha smesso di funzionare; a Marco con il telefonino che, oltre a essere in garanzia, era anche assicurato contro le rotture; a Orlando con un accessorio della sua automobile nuova di pacca. Tre consumatori alle prese con clausole, rimpalli, soluzioni raffazzonate e tanto tempo perso per capire: chi paga?

Scopri la serie

Ti potrebbe interessare