Per molti riuscire ad affrontare una colazione senza zuccheri aggiunti sembra una "mission impossible". Sono ovunque: nei cereali, nella marmellata, nel miele, nei gipfel, nei biscotti e insomma in tutto ciò che normalmente si associa a una buona colazione.
Nel mondo del cibo senza zuccheri aggiunti però di possibilità ce ne sono molte. Al punto che il consiglio che la dietologa Teresa Chiaradonna ci da è proprio quello di variare.
"Il variare ci permette di coprire tutti i fabbisogni e rende il momento dell'inizio di giornata più stimolante. Nessuno di noi mangerebbe la stessa cosa a pranzo per più giorni, diversamente invece accade per la colazione. Dovremmo dedicare più cura e più tempo al pasto più importante della giornata, che se fatto adeguatamente regola e normalizza il comportamento alimentare di tutta la giornata. Una buona colazione, al di là del mese senza zuccheri aggiunti, non dovrebbe essere mai troppo ricca di zuccheri. Idealmente dovrebbe apportare proteine di alto valore biologico, carboidrati ricchi in fibra, grassi protettivi con vitamine e sali minerali.
Qualche esempio:
1) latte con fiocchi d'avena, una mela e mandorle
2) yogurt naturale con fiocchi di farro soffiato con frutta fresca e semi oleosi
3) pane integrale con salmone affumicato e frutta fresca
4) uovo alla coque con pane integrale e macedonia
Il tutto accompagnato con una buona tazza di tè o di caffè. Sono tutti esempi di prime colazioni adeguate per rispondere alle esigenze nutrizionali dopo il digiuno notturno."
Se queste idee ancora non bastassero, ecco una carrellata delle vostre colazioni senza zuccheri aggiunti che avete pubblicato su Facebook:
5) Anna Lisa Cavazzoni: latte di riso e fiocchi di miglio.
6) Flavia Blotti: farinata di ceci con cipolla (fatta ieri sera).
7) Mari Cane: Caffè, noci, nocciole, frutta.
8) Antonia Ferrante: Soltanto frutta fresca di stagione! I prodotti confezionati non sono cibo! Nella foto la versione estiva:
9) Deborah Maccalli: Yogurt naturale con cereali naturali senza zuccheri e una fragola a pezzetti... caffè nero.
10) Anna Marchese: Sveglia alle 5... sul lavoro tiro mezzogiorno più o meno così... sparsi durante l'arco della mattinata.
11) Flavia Blotti: Torta di mandorle e noci fatta con solo albume.
12) Silvia Serena: La colazione oggi è scarsina purtroppo, ho finito le arance che di solito sono 5 e le banane sono piccine, però in linea di massima con questa arrivo a pranzo, magari in mattinata aggiungerò 1 mela.
Le seguenti colazioni che ci avete suggerito in generale vanno bene, ma per amore di precisione hanno un elemento presente sulla nostra lista dei NO.
Claudia Sapienza: Uovo alla coque, crêpes di farina di castagne e grano saraceno, con ripieno di banane e crema di mandorle. Da bere acqua calda prima del pasto ed eventualmente caffé senza zucchero. [N.d.r Lo sciroppo d'acero presente nella foto nel mese senza zuccheri aggiunti non è permesso]
Rosa Zuccaro Lacentra: pane integrale bio con burro allo yogurt, marmellata senza zucchero, tisana verde. Questa è la mia colazione da 2 anni dopo aver tolto un tumore al seno... evito lo zucchero negli alimenti come prevenzione... dicono che lo zucchero può alimentare le cellule tumorali.. io ci provo e mi sento in formissima. [N.d.r. La marmellata St. Dalfour contiene 56g di zucchero su 100. Anche se non contiene zuccheri aggiunti nella nostra sfida è vietata]
Daniela David: Miglio, banana, curcuma, zenzero, scorza d'arancio, miele e olio di cocco. [N.d.r. Nel mese senza zuccheri aggiunti il miele non è permesso]
Faby Dessy: Una frittata fatta con 2 albumi d'uovo con affettato di tacchino, 2 arance e caffé con il latte di soia. [N.d.r Nel latte di soia non c'è il lattosio ma c'è lo zucchero di canna]