Il successo dei fidget spinner, le "trottole” anti stress che spopolano tra i ragazzi dalla scorsa primavera, ha messo in moto alcuni produttori con pochi scrupoli. Per sete di guadagno non esitano a mettere in circolazione modelli potenzialmente pericolosi per i bambini che li usano.
La guardia di finanza di Torino, negli scorsi giorni, ha sequestrato circa 3'000 spinner in due negozi. Erano in vendita senza certificazioni e avvertenze dei rischi derivanti da un uso improprio del prodotto. "Alcuni – spiega un comunicato - presentavano anomalie non di poco conto, come per esempio le estremità appuntite anziché arrotondate, tali da provocare danni ai denti e agli occhi se utilizzati non in modo corretto”.
I titolari dei commerci sono stati denunciati. Oltre alle sanzioni amministrative, rischiano sino a 4 anni di carcere.
Diem