LIVETICKER
Svizzera

Tutti in vacanza ma crescono i contagi

Mentre le città europee si svuotano per le ferie crescono costantemente i contagi nei Paesi occidentali, come in Italia, Spagna, Francia. Sono ancora stabili nella Confederazione

  • 31.07.2021, 08:02
  • 16.08.2023, 14:48
Si riempiono di nuovo le terapie intensive di molte nazioni europee (e non solo)

Si riempiono di nuovo le terapie intensive di molte nazioni europee (e non solo)

  • Keystone

Il weekend a cavallo di luglio e agosto coincide con l'inizio delle vacanze per milioni di persone in Occidente, ma intanto le infezioni da Covid-19 continuano ad aumentare in tutto il continente europeo, come pure negli Stati Uniti, dove si sono segnati massimi che non si vedevano più da settimane. Proprio in America ha fatto scalpore la notizia secondo la quale sono almeno 125'000 le persone vaccinate risultate positive al Covid-19, 1'400 delle quali sono decedute.

La Svizzera evidenzia dal canto suo una certa stabilità nei contegi come nei ricoveri, con 800 contagiati e 20 ospedalizzazioni annunciati venerdì, a cui si sommano due pazienti morti a seguito del coronavirus.

I dati sempre aggiornati

Enrico Campioni, Daniela Falconi, Omar Cartulano, Stefano Pongan

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

31.07.2021, 23:04

Primo caso di variante Delta in Salvador, rallentano i dati del Brasile

El Salvador ha riferito di avere registrato il primo caso di variante Delta del Coronavirus.. Intanto in Brasile la media di decessi quotidiani riferita agli ultimi sette giorni è scesa sotto i mille al giorno, grazie ai progressi nella vaccinazione. Il paese (212 milioni di abitanti) ha quasi 20 milioni di casi confermati ed ha sofferto oltre 556 mila decessi. Il ministro della sanità ha ammesso che il governo sta lavorando alla possibilità di dover ripetere annualmente la vaccinazione contro il Covid-19.

31.07.2021, 21:57

Parmelin perplesso su gratuità dei test

Il presidente della Confederazione Guy Parmelin si chiede se i test del Covid-19 debbano continuare a essere gratuiti una volta che tutti quelli che lo vogliono saranno stati vaccinati. Il consigliere federale ammette tuttavia che attualmente la questione è prematura. A Nicola Zala del TG RSI, che lo ha intervistato per la Festa nazionale del 1° agosto, il vodese ha detto: “Ho rispetto per chi non vuole vaccinarsi, ma una volta che tutti avranno avuto la possibilità di farlo si porrà la questione di far pagare i test a chi ha scelto altrimenti. Non è la collettività che deve sobbarcarsi questi costi”.

Il PLR ha recentemente chiesto test antigenici a pagamento per le persone senza sintomi che hanno rifiutato la vaccinazione. Lukas Engelberger, presidente della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità, è invece opposto all’idea di far pagare i test rapidi, come ha detto al SonntagsBlick.

31.07.2021, 21:36

Balzo contagi in Italia anche per Euro 2020

L’aumento dei contagi da coronavirus a luglio in Italia, soprattutto tra i maschi di età inferiore ai 40 anni, sarebbe dovuto anche agli Europei di calcio. Secondo un’analisi contenuta nell’ultimo rapporto di aggiornamento Epidemia COVID-19 dell’Istituto superiore di sanità italiano, “a partire da fine giugno l’incidenza nei maschi di età compresa fra i 10 ed i 39 anni, risulta essere sempre maggiore rispetto a quella osservata nelle femmine. Verosimilmente tale andamento può essere dovuto a cambiamenti comportamentali transitori, ad esempio feste e assembramenti per gli Europei di calcio EURO 2020”.

31.07.2021, 20:26

Manifestazioni anti Green Pass in Francia: in 200 mila, secondo la polizia

Secondo le cifre comunicate dal ministero degli interni sono state 204 mila le persone che hanno partecipato alle manifestazioni contro il Green Pass in Francia, di queste 14.250 a Parigi.

Sul fronte dei contagi, le autorità sanitarie riferiscono di 23’741 nuovi casi registrati. Il sud della Francia è ormai zona rossa secondo le mappe aggiornate settimanalmente dall’ Centro europeo per il controllo delle malattie (ECDC)

31.07.2021, 19:38

Grosso focolaio in Cina, riaffiora incubo Wuhan

In Cina, il focolaio della variante Delta scoperto a Nanchino che le autorità hanno fatto risalire ad alcuni lavoratori delle pulizie a bordo di un volo dalla Russia, si è ormai diffuso in almeno 14 province ed è arrivato nell’area di Pechino, a Chengdu e nella megalopoli di Chongqing.

Nel solo mese di luglio, in tutto il grande Paese asiatico che vanta di aver somministrato oltre un miliardo e 600 milioni di dosi di vaccino, i nuovi casi sono stati 328, più o meno la somma di tutti i casi da febbraio a giugno. Ieri, nella sola Nanchino, città di oltre 9 milioni di abitanti capoluogo del Jiangsu, si sono registrati 190 casi dall’inizio del focolaio, il 20 luglio. Sette malati, dicono fonti locali, versano in gravissime condizioni. Tutti i voli da e per la città sono sospesi fino all’11 di agosto, secondo media locali e la popolazione è stata sottoposta a test di massa, come nell’era pre-vaccinale.

31.07.2021, 19:35

Tokyo, esteso lo stato d'emergenza

A Tokyo, dove i Giochi olimpici sono in pieno svolgimento, è stato esteso lo stato d’emergenza: per la prima volta dall’inizio della pandemia si sono superati i 4000 casi giornalieri - 4058 per l’esattezza - con tre morti, dopo aver macinato già diversi primati crescenti nei giorni scorsi e dopo aver superato ieri anche il record nazionale di 10’000 contagi giornalieri nazionali.

Il governo giapponese ha annunciato che avrebbe esteso fino al 22 agosto lo stato d’emergenza alla capitale e alla prefettura di Okinawa, dove le infezioni sono state 139 in 24 ore, e stabilito stati di pre-emergenza nelle prefetture di Hokkaido, Ishikawa, Kyoto, Hyogo e Fukuoka.

31.07.2021, 18:27

In centinaia a Milano contro il Green Pass

Alcune centinaia di persone hanno sfilato da Piazza Fontana verso Piazza Duomo a Milano in un corteo non autorizzato contro il green pass. I manifestanti, che non portavano mascherine e non rispettavano il distanziamento, hanno paragonato l’obbligo di pass vaccinale al nazismo e ad un ricatto del governo. Alcuni, ma non tutti, erano anche contrari al vaccino. Polizia e Carabinieri in tenuta antisommossa sono intervenuti per bloccare l’accesso alla Galleria Vittorio Emanuele II . Si sono sentiti insulti agli agenti e cori “vergogna,. vergogna”. Manifestazioni analoghe si sono tenute anche in diverse altre città italiane.

31.07.2021, 17:51

Svizzera: "molti restituiranno i crediti Covid in fretta"

Secondo Andreas Gerber, responsabile della clientela commerciale di Credit Suisse, molte aziende che hanno usufruito dei crediti Covid non utilizzeranno tutti i dieci anni a disposizione per restituire il denaro. “L’esperienza ci dimostra che l’economia non lavora volentieri con debiti nei confronti dello Stato. È tipicamente svizzero”, ha detto Gerber.

31.07.2021, 17:47

Ginevra: proteste contro le restrizioni

Sono più di 300 le persone che hanno manifestato sabato pomeriggio contro le restrizioni legate al coronavirus a Ginevra. “Libertà, libertà!” cantavano i manifestanti, criticando l’approvazione del lasciapassare sanitario obbligatorio in diversi paesi europei. “Non siamo un popolo addormentato”, ha dichiarato Chloé Frammery, figura di spicco dei coronascettici di Ginevra, alla folla radunata in Place de la Navigation.

31.07.2021, 17:37

Germania: da domenica nuove restrizioni

La Germania si prepara a fronteggiare il clima vacanziero e, a partire dal primo agosto, entreranno in vigore nel Paese delle nuove regole per accedervi. Tutti coloro con più di dodici anni dovranno pertanto dimostrare di essere stati vaccinati, o di essere guariti dal Covid o mostrare il risultato negativo di un test rapido. Lo scopo è quello di rallentare i contagi “importati” da chi fa ritorno in patria dalle vacanze.

31.07.2021, 17:29

Italia: recensite 6'513 nuove infezioni

In Italia si registrano 6’513 nuovi casi di coronavirus e 16 decessi.

31.07.2021, 17:12

Gran Bretagna: 26'144 nuovi casi

La Gran Bretagna ha riportato 26’144 nuovi casi di Covid-19, il che implica un calo tra il 25 e il 31 luglio del 33% rispetto ai sette giorni precedenti. I decessi sono invece 71. Sono 46,81 i milioni di persone che hanno ricevuto la prima dose di vaccino e 38,13 milioni quelli che hanno ottenuto la seconda.

31.07.2021, 16:42

Turisti bloccati a Zhangjiajie, in Cina

A Zhangjiajie, una nota destinazione turistica nella provincia dell’Hunan della Cina centrale, sta chiedendo a tutti i turisti di sottoporsi a tre test molecolari prima di lasciare la città. Questa misura è dovuta alla recente recrudescenza di contagi di Covid-19.

31.07.2021, 15:07

Tensione e proteste a Parigi

Si è tenuta sabato a Parigi una protesta contro quella che i dimostranti hanno definito una “dittatura sanitaria” e contro l’estensione del Green Pass anti-Covid-19. Nella capitale sono stati schierati 3’000 poliziotti. Le prime tensioni tra manifestanti e forze dell’ordine si sono registrate dopo appena dieci minuti dall’inizio del corteo, partito dalla fermata della metro Villiers.

31.07.2021, 15:04

In migliaia a Lucerna protestano contro le restrizioni

In migliaia si sono radunati nel centro di Lucerna per partecipare a una manifestazione contro le misure anti-coronavirus. Allo stesso tempo, circa un centinaio di persone sono riunite in una contro-manifestazione. La protesta iniziale fa capo all’Alleanza d’azione dei cantoni primitivi, mentre la seconda al “Bündnis Buntes Luzern”. La prima organizzazione è la stessa che si è impegnata per il referendum contro la legge Covid-19. La seconda dichiara di combattere contro la furia di destra e le teorie della cospirazione.

31.07.2021, 13:22

Svizzera, possibili ritardi per test di massa dopo le vacanze

I test coronavirus di massa nelle scuole e nelle aziende dopo le vacanze estive potrebbero subire ritardi in Svizzera, a causa di carenza di materiale. A inizio luglio diversi kit erano stati ritirati per un’eccessiva carica batterica e ora si registrano ritardi nelle forniture. Le autorità sono a stretto contatto con i cantoni e li tengono informati sui progressi per una soluzione del problema.

31.07.2021, 12:58

Germania: vietate 13 manifestazioni anti lockdown

Un tribunale di Berlino ha vietato 13 manifestazioni anti lockdown che erano previste nella capitale, per evitare il rischio di diffusione della variante Delta. Decine di miglia di persone avrebbero dovuto partecipare alle manifestazioni e la polizia, nonostante il divieto, teme che molti tedeschi decideranno comunque di raggiungere la città. Secondo il Robert Koch Institute, nelle ultime 24 ore sono stati registrati in Germania 2’400 nuovi casi di contagio, inclusi 21 decessi.

31.07.2021, 12:24

Spagna, quarantena per chi arriva da Brasile e Sudafrica

La Spagna eliminerà le restrizioni sui voli dal Brasile e dal Sudafrica, ma imporrà dal 3 agosto una quarantena anti-Covid-19 di dieci giorni ai viaggiatori provenienti da questi luoghi.

31.07.2021, 12:21

In Africa occidentale il virus spaventa

Una ripresa dei casi di coronavirus in Africa occidentale sta colpendo duramente la regione, riempiendo i cimiteri dove il numero dei funerali è in aumento e negli ospedali i letti stanno diventando scarsi. Tali cambiamenti visibili stanno spingendo una popolazione riluttante a cercare i vaccini in un momento in cui le dosi arrivano da più fonti dopo essersi quasi arrestate negli ultimi mesi.

31.07.2021, 12:12

La variante Delta responsabile dell'aumento dei casi in Cina

La Cina sta cercando di contenere quella che parrebbe essere la sua peggiore ondata di contaminazione da Covid-19 da diversi mesi. Il Governo riconduce questo incremento alla variante Delta, presente in 14 province del Paese. In totale, la Cina ha recensito 328 nuovi casi di infezione a luglio e la cifra è simile a quella registrata nel periodo tra febbraio e giugno.

31.07.2021, 11:28

Un clima sociale avvelenato che preoccupa

Per l’epidemiologo svizzero Marcel Salathé gli effetti sociali della pandemia di coronavirus sono preoccupanti, più di quelli del virus sulla salute: la gente non osa quasi più avere una conversazione contraddittoria sulla vaccinazione. Le amicizie si rompono, le famiglie litigano e il clima in politica sta diventando sempre più tossico, ha aggiunto l’ex membro della task force scientifica Covid-19 del Governo federale. Salathé ritiene questa situazione estremamente pericolosa, poiché “tali tendenze non scompariranno presto”.

31.07.2021, 11:24

La variante Delta a Sydney e Tokyo, dove si superano i 4'000 contagi in 24 ore

Tokyo, la città in cui si stanno svolgendo le Olimpiadi, così come la Thailandia e la Malesia, hanno annunciato sabato un numero record di infezioni da Covid-19, principalmente riconducibili alla variante Delta. I casi sono aumentati anche a Sydney, dove il governo del Nuovo Galles del Sud ha segnalato 210 nuovi casi dovuti alla variante Delta. Il Governo metropolitano di Tokyo ha registrato un numero record di 4’058 infezioni nelle ultime 24 ore, superando per la prima volta il tetto dei 4’000 casi giornalieri. Gli organizzatori delle Olimpiadi hanno segnalato 21 nuovi casi di Covid-19 relativi ai Giochi, che portano quindi il totale dei contagi a 241 dal primo luglio.

31.07.2021, 11:03

La Florida è sempre più flagellata dal Covid-19

I casi di coronavirus in Florida sono aumentati del 50% questa settimana, precisa venerdì il Dipartimento della salute statale, mostrando un’impennata sull’arco di sei settimane che l’ha vista responsabile di una ogni cinque nuove infezioni a livello nazionale, diventando l’epicentro dell’epidemia. Nonostante la situazione pandemica e a dispetto delle raccomandazioni delle autorità sanitarie, il governatore Ron DeSantis firma un decreto che rende un “optional” l’uso della mascherina fra i banchi e fra gli insegnanti.

31.07.2021, 11:01

Estonia: metà degli adolescenti hanno ricevuto la prima dose

La seconda città più grande dell’Estonia, Tartu, sta facendo rapidi progressi nella vaccinazione dei bambini dai 12 ai 17 anni prima del nuovo anno scolastico che scatterà tra un mese, il 1° settembre. Finora circa la metà degli adolescenti di Tartu dai 12 ai 17 anni ha già ricevuto la prima vaccinazione e le autorità sanitarie locali stanno lavorando per raggiungere il 70% di quegli studenti che torneranno fra qualche mese sui banchi di scuola.

31.07.2021, 10:47

Bangladesh: nonostante la nuova ondata, gli operai tornano al lavoro

Centinaia di migliaia di bengalesi hanno preso d’assalto treni e autobus questo sabato per tornare al lavoro. Il Governo ha infatti annunciato la riapertura delle fabbriche di abbigliamento destinate all’esportazione. Questa decisione è stata presa dalle autorità nonostante una nuova ondata mortale di coronavirus si stia propagando nel Paese. Ufficialmente, il Bangladesh ha registrato 1,2 milioni di casi e oltre 20’000 morti dall’inizio della pandemia, ma gli esperti stimano che il bilancio reale sia quattro volte superiore.

31.07.2021, 10:40

Russia, recensiti 23'807 nuovi casi di Covid-19

La Russia ha riportato sabato 23’807 nuovi casi di coronavirus, di cui 3’514 a Mosca, portando il totale dei contagi a livello nazionale a 6’265’873. I decessi sono aumentanti di 792, per un bilancio complessivo di 158’563 vittime nel Paese.

31.07.2021, 10:34

Covid-19 si espande in Pakistan e Karachi va in lockdown

Le autorità pakistane hanno imposto un blocco nella provincia meridionale del Sindh, compreso il centro commerciale di Karachi e altri centri urbani, in un allarmante aumento dei casi di Covid-19. Il blocco è iniziato sabato ed è destinato a durare fino all’8 agosto, nonostante l’opposizione dell’Esecutivo federale e della comunità imprenditoriale locale. Il primo ministro del Sindh, Murad Ali Shah, ha dichiarato venerdì che un improvviso aumento dei casi di virus ha mandato in crisi gli ospedali di Karachi.

31.07.2021, 09:17

Grigioni: 12 contagi e zero decessi

Sono 12 i nuovi casi di coronavirus registrati nell’arco di 24 ore nei Grigioni, dove non si segnalano inoltre altri decessi legati al Covid-19. Negli ospedali sono ricoverate tre persone, una in meno rispetto al rilevamento precedente.

31.07.2021, 08:54

USA: "Le donne in gravidanza si vaccinino contro il Covid-19"

Le donne incinte dovrebbero vaccinarsi contro il Covid-19. Lo affermano due associazioni di ginecologi americani, sottolineando che gli studi mostrano che i vaccini sono sicuri durante la gravidanza. Infatti, l’American College of Obstetricians and Gynecologists e la Society for Maternal-Fetal Medicine ritengono che chi è incinta “dovrebbe sentirsi sicura nello scegliere il vaccino per proteggersi e per proteggere le famiglie e le comunità”.

31.07.2021, 08:38

USA, limitati dati su vaccinati contagiati, è bufera su autorità

E’ bufera negli Stati Uniti sul Center for Disease Control and Prevention. La sua decisione di limitare il tracciamento dei casi di Covid-19 fra i vaccinati sta infatti sollevando molti dubbi sulla strategia della autorità sanitarie americane e sulle sue raccomandazioni. L’agenzia ha sospeso in maggio il tracciamento delle infezioni che non hanno causato il ricovero o provocato il decesso, spingendo molti Stati a non raccogliere più questo tipo di dati. Dati che, con la diffusione della variante Delta, sarebbero adesso estremamente utili.

31.07.2021, 08:06

Natale della Patria "diverso" anche nel 2021

Anche quest’anno i festeggiamenti del 1° agosto si svolgeranno in forma ridotta. In molti luoghi, le celebrazioni si terranno già oggi, sabato. Del resto, diverse città, come Basilea, Berna e Lucerna, hanno rinunciato a una grande festa a causa della pandemia da Covid-19.

31.07.2021, 08:04

USA, 125'000 vaccinati positivi e 1'400 deceduti

Sono almeno 125’000 gli americani vaccinati risultati positivi al Covid-19 e 1’400 di questi morti. Lo riportano alcuni media americani, secondo i quali si tratta di meno dello 0,08% dei 162,4 milioni di americani completamente vaccinati da gennaio, ovvero uno su 1’300. Il dato di 125’000 contagiati fra i vaccinati comunque non ritrae un quadro completo: almeno una ventina di Stati americani non riportano infatti i dati.