LIVETICKER
Ticino e Grigioni

Vaccino: terza dose in Israele

E' il primo paese al mondo a compiere un passo simile - Ticino: primo morto dopo due mesi - Restrizioni confermate in Svizzera: il Consiglio federale non modifica la rotta di fronte all'aumento dei contagi

  • 29.07.2021, 07:12
  • 16.08.2023, 14:48
Israele, da domenica terza dose agli over 60

Israele, da domenica terza dose agli over 60

  • keystone

L'aumento dei contagi da coronavirus ha indotto il Consiglio federale a rinunciare a mettere a punto un nuovo pacchetto di allentamento delle restrizioni ancora in vigore dalla fine di giugno per lottare contro la pandemia. I cantoni giovedÌ avrebbero dovuto ricevere la proposta in consultazione, ma non arriverà. Il momento non è quello giusto. Alain Berset definisce "buona" la situazione ma ci sono una "dinamica negativa" e "incertezza" per i rientri dalle vacanze. Il Governo ne riparlerà dopo le ferie, tra due settimane.

I dati sempre aggiornati

Nel frattempo, i dati diramati dall'Ufficio federale di sanità pubblica parlano di altri 827 contagi, 75 ospedalizzazioni e altri 20 decessi legati al covid-19. Gli ultimi due dati comprendono però un gran numero di casi risalenti agli scorsi mesi (alcuni riguardano il marzo 2020) dichiarati tardivamente alle autorità federali. Il numero dei contagi è quindi in linea con quello degli scorsi giorni.

In Ticino, sempre sul fronte dei numeri, nelle ultime 24 ore sono risultati positivi al Covid 42 persone. Una persona ha perso la vita, non capitava dallo scorso 27 di maggio, dunque da circa due mesi. Questo caso porta il totale dei decessi a 996. I pazienti attualmente in cura sono 9, negli ultimi tre giorni erano 12. In Ticino è stato vaccinato con due dosi il 51,2% della popolazione.

di Diego Moles, Joe Pieracci

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

29.07.2021, 21:38

Linea dura di Joe Biden

Il presidente statunitense Joe Biden vara la linea dura nella speranza di bloccare l’impennata dei casi di coronavirus anche negli Stati Uniti, dovuti alla variante Delta. Dopo la retromarcia di giorni fa sull’uso delle mascherine, il presidente americano ha annunciato l’obbligo di vaccinazione per i dipendenti federali, molti dei quali da oltre un anno sono rimasti a casa a causa della pandemia. Chi rifiuterà di immunizzarsi per continuare a lavorare sarà costretto a sottoporsi regolarmente al test anti-Covid, a rispettare il distanziamento sociale e ad indossare la protezione per naso e bocca.

29.07.2021, 19:56

Allentamenti in Portogallo

Da domenica prossima il Portogallo, che sta vivendo un calo del numero di nuove infezioni da Covid-19, allenta le restrizioni sanitarie grazie ai progressi delle vaccinazioni. Lo ha annunciato giovedì il Governo. “Credo che sia giunto il momento di passare alla gestione della pandemia secondo il criterio essenziale della vaccinazione”, ha detto il primo ministro portoghese Antonio Costa in una conferenza stampa dopo un consiglio dei ministri.

29.07.2021, 17:21

Italia: in 24 ore 6'171 positivi e 19 vittime

Sono 6’171 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Sono invece 19 le vittime in un giorno, mentre ieri erano state 15. Sono invece 194 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid in Italia, 11 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite.

29.07.2021, 16:27

Vaccini: in GB "hanno evitato almeno 60'000 morti"

I vaccini anti Covid somministrati nel Regno Unito, ormai a quasi il 90% della popolazione adulta over 18 per la prima dose al 71,3% per la seconda dose, hanno prevenuto nel Paese 22 milioni di contagi e circa 60’000 morti negli ultimi mesi, stando alle stime di Public Health England, organismo del servizio sanitario nazionale. Lo ha detto in un filo diretto radiofonico il professor Jonathan Van-Tam, deputy chief medical officer dell’Inghilterra.

Van-Tam non si è sbilanciato su un possibile terzo richiamo vaccinale per ora, limitandosi a non escludere qualche nuovo “sbalzo” della pandemia “in autunno o in inverno”.

29.07.2021, 15:24

Boom di vendite per Prada

La casa di moda italiana Prada si lascia alle spalle il Covid. Le vendite sono “ampiamente superiori ai livelli del 2019, nonostante le continue restrizioni”, si legge in una nota odierna, e anche il risultato operativo EBIT sale oltre i livelli pre-pandemia. I ricavi sono cresciuti del 60% a 1,5 miliardi di euro, l’EBIT si attesta a 166 milioni e l’utile netto è di 97 milioni.

29.07.2021, 15:19

Svizzera: 390 infettati malgrado i due vaccini

L’UFSP ha confermato oggi che in Svizzera 391 persone hanno contratto il Covid-19 nonostante la vaccinazione completa, 92 hanno dovuto essere ricoverate e 18 sono morte.

L’UFSP sottolinea che questa cifra è sottostimata. Ci sono persone vaccinate che si sono ammalate, ma non sono state registrate né in un ospedale né come pazienti ambulatoriali. Le cifre reali dovrebbero essere quindi un po’ più alte.

Nonostante questa incertezza, il numero di casi di persone completamente vaccinate che si infettano è basso e ed è in linea con le attese, secondo l’UFSP. In Svizzera, finora sono state somministrate quasi 8,95 milioni di dosi di vaccino. Il 47,66% delle persone che si possono vaccinare ha ricevuto le due dosi.

29.07.2021, 14:47

Israele, da domenica la terza dose

Gli israeliani di oltre 60 anni già vaccinati potranno ricevere, a partire da domenica, una terza dose di Pfizer, a condizione che siano trascorsi oltre cinque mesi dalla somministrazione della seconda. Lo ha reso noto il ministero della Sanità.

Israele è il primo Paese al mondo a compiere un passo simile. Ieri un team di esperti aveva consigliato al governo di passare alla distribuzione della terza dose dopo aver notato un calo nell’efficacia del vaccino fra quanti sono stati immunizzati sei mesi fa.

29.07.2021, 14:47

Australia, per far rispettare il lockdown mobilitato l’esercito

In Australia è stato mobilitato l’esercito per far rispettare il lockdown in vigore ormai da cinque giorni a Sydney. La metropoli ha registrato un nuovo primato giornaliero di 239 contagi. I residenti sottoposti alle severe misure di restrizione possono uscire di casa solo per andare al lavoro; fare la spesa; o praticare sport.

29.07.2021, 14:27

Svizzera, i test obbligatori non fanno l'unanimità nel sanitario

L’associazione degli ospedali H+ e quella delle organizzazioni di aiuto a domicilio (Spitex), contrariamente ai cantoni, non si oppongono ad un eventuale obbligo di test Covid per il personale sanitario non vaccinato. Tuttavia, un tale obbligo significherebbe costi più elevati, non coperti dalle tariffe attuali.

Il finanziamento di questi “compiti supplementari” deve quindi essere chiarito in anticipo, scrive H+ in risposta a una richiesta dell’agenzia di stampa Keystone-ATS. Questo vale anche nel caso in cui i visitatori di ospedali e cliniche debbano far controllare il certificato Covid o i test.

Spitex è favorevole ai test obbligatori. Ci sono già organizzazioni di aiuto a domicilio che testano ripetutamente il loro personale non vaccinato, ad esempio nel canton Grigioni. La competenza per decretare un tale obbligo è dei cantoni e Spitex, in qualità di organizzazione mantello, accoglierebbe con favore una regolamentazione uniforme in tutta la Svizzera.

29.07.2021, 14:15

Per l'UE Sardegna e Sicilia tornano rosse

Sicilia e Sardegna tornano in rosso nelle mappe aggiornate pubblicate oggi dall’ECDC il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che vede un aumento dei casi di Covid almeno in mezza Europa. La maggior parte dell’Italia vira in giallo, mentre restano verdi soltanto Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata al Sud, e Valle d’Aosta e Piemonte al Nord. La Spagna è quasi interamente rosso scuro, e rossa la maggior parte di Grecia e Francia.

Covid: Sardegna e Sicilia tornano rosse nelle mappe UE

Covid: Sardegna e Sicilia tornano rosse nelle mappe UE

  • Ansa
29.07.2021, 13:46

Svizzera: 827 contagi, 75 ospedalizzazioni e 20 decessi in più

Nelle ultime 24 ore in Svizzera sono stati registrati 827 contagi da coronavirus nonché 75 ospedalizzazioni e 20 decessi legati al Covid-19. Gli ultimi due dati comprendono però un gran numero di casi risalenti agli scorsi mesi (alcuni riguardano il marzo 2020) dichiarati tardivamente alle autorità federali.

Il numero dei contagi è in linea con quello degli scorsi giorni. La media quotidiana calcolata su 7 giorni è cresciuta a oltre 720 e l’incidenza a 14 giorni a 106,95 casi per 100’000 abitanti ma la rapidità dell’aumento si sta riducendo (l’ultima stima del tasso di riproduzione lo colloca a 1,26). Nel corso delle ultime 24 ore sono stati trasmessi i risultati di 18’590 test, indica l’Ufficio federale della sanità pubblica.

La tendenza è invece al rialzo per quanto riguarda i nuovi ricoveri effettivamente imputabili a questo periodo: sono 24. Attualmente le persone in ospedale sono 179 delle quali 38 ricoverate in terapia intensiva data la gravità della malattia. Nel giro di due settimane il numero dei degenti nei nosocomi elvetici per Covid-19 è più che raddoppiato (il 15 luglio erano 83).

Le morti di questi giorni si confermano a livelli piuttosto bassi (2 a livello nazionale), ma sembrerebbero a loro volta in leggero aumento.

In tutta la Svizzera si contano attualmente 5’391 persone in isolamento (i cosiddetti casi attivi) e 6’189 entrate in contatto con loro e messe in quarantena. A queste se ne aggiungono 964 di ritorno da un Paese a rischio e posti in quarantena.

29.07.2021, 13:31

Il traffico aereo resta a livelli molto bassi

Skyguide nel primo semestre del 2021 ha monitorato 203’346 voli. Un numero che è del 67,8% rispetto allo stesso periodo del 2019 e del 24,9% rispetto allo stesso periodo del 2020 quando a marzo i movimenti si erano drasticamente ridotti a causa della crisi legata al coronavirus. Anche il numero dei decolli e degli atterraggi è diminuito all’incirca nella stessa proporzione.

Il numero dei movimenti nei cieli svizzeri sta lentamente aumentando un po’ in tutti i comparti che avevano conosciuto le maggiori flessioni (charter, affari e cargo). Rispetto al traffico del 2019, il calo è stato di circa il 70% per i primi quattro mesi del 2021 e del 60% a giugno.

Il giorno più trafficato nella prima metà dell’anno è stato venerdì 25 giugno, con 2337 voli.

29.07.2021, 12:46

Svizzera: in crescita i ricoveri, ma il livello dei decessi è basso

La settimana scorsa, in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein sono aumentati i casi di nuove infezioni, compresi i ricoveri a causa del coronavirus, saliti da 48 a 63 dal 19 al 25 luglio, mentre il numero dei decessi è rimasto a un livello basso. I pazienti in cure intense sono cresciuti del 33%.

Per la settimana in rassegna, precisa il bollettino settimanale dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), sono stati dichiarati complessivamente in tutta la Svizzera (incluso il Liechtenstein) 4’940 casi confermati in laboratorio, per cui il numero di casi dichiarati è aumentato rispetto ai 3’804 della settimana precedente (+30%).

L’incidenza dei casi dal 19 al 25 luglio ha oscillato tra i 12 (AI) e i 174 (GE) per 100’000 abitanti. Per il Ticino, l’incidenza è passata da 43 a 52,3 su 100’000 abitanti e per i Grigioni da 28,6 a 52,3. A predominare è la variante Delta.

La fascia d’età maggiormente colpita è quella tra i 20 e i 29 anni (1’700 casi confermati in laboratorio), con 161 casi alla settimana per 100’000 abitanti. La meno colpita è stata quella dai 70 ai 79 anni.

Per la settimana in rassegna, sono stati dichiarati 63 ricoveri per coronavirus confermati in laboratorio, contro i 48 nello stesso momento della settimana precedente. Il numero medio di pazienti ricoverati in un reparto di cure intense nella settimana in rassegna è stato di 32, contro i 24 della settimana precedente. Nella settimana in rassegna, l’età mediana delle persone ricoverate in ospedale è stata di 56 anni.

29.07.2021, 12:19

Apple: negli USA torna l'obbligo della mascherina

Dietrofront di Apple, che da oggi richiede sia ai clienti vaccinati che non vaccinati, così come ai dipendenti, di indossare la mascherina in molti dei suoi negozi al dettaglio negli Stati Uniti. La misura, dovuta alla diffusione nel paese della variante Delta, arriva dopo che il CDC, Centers for Disease Control and Prevention, ha raccomandato di indossare dispositivi di protezione individuale nei luoghi chiusi, anche per chi ha completato il ciclo vaccinale.

29.07.2021, 12:18

GB, dopo mesi ripartono le crociere

Ritornano da lunedì 2 agosto, dopo mesi di stop legato alle precauzioni dell’emergenza Covid, le crociere internazionali con partenza dai porti dell’Inghilterra. Lo ha stabilito il Governo britannico di Boris Johnson dopo il via libera annunciato ieri - dalla stessa data - all’ingresso sull’isola senza più obblighi di quarantena dei viaggiatori provenienti dall’area UE e dagli USA doppiamente vaccinati nei Paesi d’origine.

29.07.2021, 11:51

Olimpiadi: casi da record in Giappone

I casi giornalieri di coronavirus in Giappone hanno superato nelle ultime 24 ore la soglia dei 10’000 per la prima volta dall’inizio della pandemia: lo riporta l’agenzia di stampa Reuters sul suo sito, che cita la Nippon Television. Nella capitale Tokyo, che ospita le Olimpiadi, i nuovi casi di contagio hanno raggiunto allo stesso tempo un record a quota 3’865.

29.07.2021, 11:45

Italia, GIMBE: "Siamo nella quarta ondata"

Dai casi ai decessi, passando per i ricoveri, cresce l’epidemia e “di fatto siamo entrati nella 4/a ondata”. Dopo 15 settimane di calo, tornano a salire le vittime: 111 nell’ultima settimana, sono state il 46% in più rispetto ai 76 della settimana precedente. Lo rileva il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE relativo alla settimana 21-27 luglio 2021, che vede un incremento settimanale del 64,8% di nuovi casi (31’963 rispetto 19’390), un aumento del 42,9% di persone in isolamento (68’510 rispetto a 47’951), un aumento del 34,9% di ricoveri con sintomi (1’611 rispetto a 1’194) e del 14,5% delle terapie intensive.

29.07.2021, 11:07

Parigi accoglie i malati delle Antille francesi

Dinanzi all’impennata dei casi di coronavirus nelle Antille francesi, gli ospedali di Parigi sono “pronti” a ricevere “molto rapidamente” pazienti malati di Covid-19 provenienti da quelle zone: è quanto dichiarato dal direttore generale del consorzio Assistance publique-Hôpitaux de Paris (AP-HP), Martin Hirsch, intervistato questa mattina da radio RTL.

La Martinica sarà nuovamente in lockdown per almeno tre settimane a partire da domani. Nelle vicine isole delle Antille francesi - Guadalupa, Saint-Martin et Saint-Barthélémy - è stato decretato da ieri lo stato di emergenza sanitario.

29.07.2021, 10:18

Ticino: primo morto dopo due mesi

In Ticino nelle ultime 24 ore sono risultati positivi al Covid 42 persone. Una persona ha perso la vita, non capitava dallo scorso 27 di maggio, dunque da circa due mesi. Questo caso porta il totale dei decessi a 996. I pazienti attualmente in cura sono 9, negli ultimi tre giorni erano 12. In Ticino è stato vaccinato con due dosi il 51,2% della popolazione.

Si tratta del primo decesso dopo l’uscita dalla seconda ondata pandemica iniziata nell’ottobre 2020 durante la quale in Ticino erano stati registrati poco meno di 30’000 contagi e 641 decessi. In questa fase, in corso da due mesi, le infezioni accertate sono invece state 810.

29.07.2021, 09:14

Il lavoro temporaneo ha il vento in poppa

Il settore del lavoro temporaneo in Svizzera ha conosciuto una forte ripresa durante il secondo trimestre. Lo Swiss Staffingindex indica che le ore prestate sono aumentate del 24,5% rispetto allo stesso periodo del 2020, compensando così in gran parte il calo del 22,8% subito a causa del confinamento. Tra marzo e giugno gli allentamenti hanno portato le aziende operanti nel ramo degli eventi e della ristorazione a riaperto le attività e la popolazione sta tornando a soddisfare le proprie esigenze di consumo limitate durante la crisi legata al coronavirus. Sul mercato del lavoro ciò determina una maggiore necessità di assumere personale.

La ripresa è rapida in tutti i settori, afferma in una nota l’associazione mantello delle agenzie di impiego. La maggior parte dei loro dirigenti si attende una ulteriore crescita delle attività nei prossimi sei mesi.

29.07.2021, 08:58

Allentamenti rinviati, Lukas Engelberger: "la decisione è giusta"

I cantoni possono capire la decisione del Consiglio federale di non allentare per il momento le misure per contrastare il coronavirus. È quanto ha detto giovedì alla radio svizzero tedesca SRF il presidente della Conferenza dei direttori cantonali della sanità Lukas Engelberger.

“Condivido la valutazione secondo cui la situazione attuale è incerta e quindi trovo che la decisione di astenersi da un ulteriore allentamento per il momento sia quella giusta”, ha dichiarato intervenendo alla trasmissione “Heute Morgen”.

29.07.2021, 08:55

Torna la mascherina a Disneyland in Florida e California

Torna l’uso della mascherina nei parchi divertimento Walt Disney in Florida e California. La annuncia la società intraprendendo la strada di Apple, che ha reintrodotto le mascherine per dipendenti e clienti nella metà dei suoi punti vendita negli Stati Uniti.

29.07.2021, 07:25

Altri 18 contagi nei Grigioni, la situazione appare stabile

Nei Grigioni nelle ultime 24 ore sono stati verificati altri 18 contagi da coronavirus. Un numero in linea con quello degli ultimi giorni. Tre regioni non hanno nessun caso attivo: Albula, Bernina e Moesa.

La situazione appare stabile anche negli ospedali dove si trovano sempre 5 pazienti ricoverati a causa del Covid, 2 dei quali sono in terapia intensiva (uno sottoposto a ventilazione artificiale).

29.07.2021, 07:19

Certificato Covid obbligatorio per scendere in campo

A partire da mercoledì prossimo, tutti i giocatori e il personale delle squadre di Super League e Challenge League dovranno essere in grado di mostrare un certificato Covid che attesti che sono vaccinati, negativi dopo un test o guariti. Non è ancora chiaro se la stessa disposizione varrà anche per la Women’s Super League (il campionato inizierà il 12 agosto).