AudiodescrizioniVai al contenuto

Personaggi

Dopo una carriera segnata da trionfi e battute d'arresto, podi e gravi infortuni, Gregory Tuscher è diventato l'allenatore della Nazionale rossocrociata di sci freestyle. Pur senza un diploma né formazione accademica, ha raggiunto questa prestigiosa posizione grazie alla sua forte personalità, unita ad un'ineguagliabile esperienza sul campo.
34 min
Dopo la sua stagione più memorabile, Mathilde Gremaud affronta la stagione 2024/2025 con l’ambizione di rimanere ai vertici della sua disciplina. A metà della stagione 23/24, Mathilde si è trovata di fronte a una scelta difficile: sacrificare la sua stagione per motivi personali o inseguire il suo sogno di vincere la Coppa del Mondo generale. Alla fine ha raggiunto il suo obiettivo vincendo tutti e tre i globi di cristallo, ma ha concluso la stagione esausta. All’inizio della stagione 24/25 ha dimostrato di essere ancora una delle migliori.
35 min
Al centro del racconto di "Fellini: Io sono un Clown" c'è la strana e meravigliosa storia di Peter Goldfarb, il giovanissimo produttore americano che nel 1967 convinse Federico Fellini a lavorare per la televisione americana. Il film è strutturato in una sorta di dialogo ideale tra Goldfarb e Fellini, che compare sia con materiali originali del film americano, sia attraverso l'interpretazione di Neri Marcorè che dà voce ad una serie di testi originali: lettere, pensieri, interviste e "sogni" di Federico Fellini legati al suo immaginario televisivo e autobiografico.
53 min
Il viaggio di Salvatrice Elena Greco parte da Tunisi nel 1933, e da lì non si ferma più. Tra successi, amori, sconfitte, incontri, processi, luci, silenzi e kebab, il ritratto di una donna che tutti credono di conoscere, ma che in pochi hanno capito davvero: Sandra Milo.
55 min
Un'odissea di 400 giorni tra cielo e terra
102 min
Per 75 anni, la gara annuale di Hahnenkamm a Kitzbühel (Austria) è stata teatro di vittorie memorabili e tragedie strazianti, un'eredità traboccante di miti e leggende.Cinque protagonisti dello sci alpino Aksel Lund Svindal (Norvegia), Erik Guay (Canada), Max Franz (Austria), Hannes Reichelt (Austria) e l'esordiente Yuri Danilochkin (Bielorussia) si raccontano nei 12 mesi di preparazione per la più importante discesa della loro carriera.
116 min
Rally e destino
73 min
Il documentario "Io sono il popolo" indaga su come l'utilizzo di una politica della spaccatura su questioni divisive chiave, stia dando vita a un nuovo tipo di leader populista. Si tratta di persone che cercano di disgregare lo status quo adottando nuove strategie. Sono amati da alcuni, contestati da altri, dividono l'elettorato. Ma esprimono davvero la volontà del popolo?
50 min
"Ezio Bosso: le cose che restano" è il racconto di una grande storia umana. La sua carriera, infatti, è stata quanto di più atipico si possa immaginare sia per le vicende personali che per quelle professionali. Bosso, che ha iniziato a suonare a soli quattro anni, è stato contrabbassista, pianista, arrangiatore, compositore, direttore d'orchestra e raffinato divulgatore. Il racconto è affidato allo stesso Bosso, attraverso un lavoro minuzioso di ricerca tra le tante interviste audio e video che ha rilasciato nel tempo. Il ritmo scorre fluido e spontaneo, proprio perché il docufilm è privo del solito narratore frontale: è il maestro stesso a svelarsi agli spettatori, a farci entrare nel suo mondo e nel suo immaginario, come in un diario. Le parole di Bosso si alternano alla sua seconda voce, la musica: quella grandiosa delle rassegne internazionali e dei concerti e quella intima delle prove, dello studio, della ricerca stilistica. Portatore di un potente messaggio motivazionale nella sua vita e nella sua musica, ancora prima della malattia che non ha fatto che acuire il suo bisogno di raccontarsi agli altri, Ezio Bosso è stato e sarà sempre una fonte d'ispirazione per chiunque vi si avvicini.
104 min
Quattro chef alla conquista delle stelle
108 min
Una miniserie su alcune delle coppie iconiche più attraenti di Hollywood, con molti filmati inediti e numerosi spezzoni di film.
52 min
Una miniserie su alcune delle coppie iconiche più attraenti di Hollywood, con molti filmati inediti e numerosi spezzoni di film.
52 min
Una miniserie su alcune delle coppie iconiche più attraenti di Hollywood, con molti filmati inediti e numerosi spezzoni di film.
53 min
Storia di un grande campione di rugby
97 min
Il perfezionista (seconda parte)
50 min
Sulla via del successo (prima parte)
51 min
Giorgio Frassineti, ex Sindaco di Predappio, ritiene che l'educazione sia l'unico modo per contrastare l'eredità fascista che sembra tornare d'attualità. Vuole creare un museo sul fascismo a Predappio, città natale di Mussolini e luogo di pellegrinaggio per i nostalgici del fascismo. Ma, ora che non è più sindaco della città, riuscirà nel suo intento? Predappio è un piccolo paese della campagna italiana che sarebbe rimasto anonimo se Mussolini non vi fosse nato il 29 luglio 1883. Per contrastare questa scomoda eredità, Giorgio Frassineti ha avuto l'idea di creare il primo centro studi sul fascismo, nella sede in Rovina dell'allora partito fascista. Un'idea osteggiata da molti. Perché è così difficile creare un museo sul fascismo ancora oggi?
52 min
Regia di Giotto Parini e Stefano Roncoroni
27 min
Un racconto sulla vita, sulla personalità e sull'opera del Tintoretto, realizzato con un linguaggio filmico contemporaneo per far partecipare lo spettatore in prima persona alle grandi opere e alla situazione sociale e artistica della Venezia del 16° secolo.
87 min
L'italiano che incantò il mondo di Maite Carpio
88 min
Il volo animale è una delle più complesse meraviglie che l'evoluzione sia mai riuscita a realizzare e affascina l'uomo sin dall'antichità. Studiando il volo di insetti e uccelli e quindi traendo ispirazione dalla natura, i ricercatori sperano di creare una nuova generazione di macchine volanti più efficienti di quelle odierne. Immaginano nuovi modi di volare, come già fece secoli fa Leonardo da Vinci con le sue celebri invenzioni - che però purtroppo non avrebbero mai spiccato il volo. Grazie alle recenti scoperte sui primi insetti volanti e sulla trasformazione dei dinosauri teropodi in uccelli, oggi paleontologi e biologi riscrivono le pagine della storia della vita sulla Terra. Dalle ossa ultraleggere degli pterosauri alle piume anti-turbolenza dei corvidi, la natura ha sviluppato un'ampia serie di soluzioni per un volo più efficiente. Fisici e biomeccanici stanno decodificando l'aerodinamica degli animali volanti. Sulla base di queste nuove ricerche, ingegneri e robotici lavorano per sviluppare i droni e gli aeroplani bio-ispirati di domani. Grazie a loro, il sogno di Leonardo sta così diventando realtà: decifrare l'arte del volo della natura per creare fantastiche macchine volanti.
55 min
Come stanno gli Stati Uniti prima del voto? di Barbara Lüthi e Peter Düggeli
51 min
Taylor Swift è una star mondiale della musica pop, il suo impero vale oltre un miliardo di dollari. Secondo il segretario del Tesoro americano, il suo ultimo Tour è stato decisivo per la crescita dell'economia nazionale. Tuttavia, negli ultimi anni, dopo un immenso successo cercato con talento e determinazione fin da giovanissima, la cantante sta dividendo ancora di più un'America radicalizzata. A lungo Taylor Swift ha preferito non esprimersi su temi politici e per questo la sua musica e le sue canzoni erano apprezzate sia dagli elettori democratici sia da quelli repubblicani. Oggi, tutto è cambiato, l'artista si è espressa pubblicamente su molti temi controversi e si è capito che, grazie alle decine di milioni di fan, la sua influenza politica negli Stati Uniti è enorme. I sostenitori del Presidente Biden (il documentario è stato realizzato prima della clamorosa rinuncia alla candidatura del Presidente Biden) sperano di ricevere il suo aperto appoggio, mentre i seguaci di Trump temono che possa influire negativamente sul ritorno del controverso Tycoon alla Casa Bianca e per questo tentano di screditarla agli occhi degli elettori.
53 min
Italiano d’origine e nordamericano di formazione, capo azienda di ampia visione, simbolo manageriale ai tempi della peggiore crisi economica dal 1929. Al vertice della più grande azienda manifatturiera italiana sull’orlo della bancarotta, in tre anni ne mette in ordine i conti e di fronte alla Grande Recessione globale adotta un’imprevedibile strategia d’attacco sfidando l’impossibile. Le sue iniziative imprenditoriali e il suo stile di lavoro hanno suscitato passioni, diviso i media, anticipato la politica e irritato molti osservatori. Ma chi è stato, in realtà, Sergio Marchionne?
103 min
Questo documentario racconta, attraverso materiali d’archivio e interviste, la vita incredibile di Michel Petrucciani, geniale pianista jazz scomparso a soli 36 anni nel 1999. Segnato dalla nascita da una malattia genetica Petrucciani sfidò le difficoltà della sua condizione riuscendo a raggiungere il successo e facendo vincere il suo talento. Il film è la storia di un uomo dalla grande vitalità e dell’incontenibile voglia di vivere diventato una star della musica.
49 min
La carriera di pilota di Vivien Keszthelyi è iniziata a 13 anni, per gareggiare nell'European Swift Cup ha dovuto chiedere un permesso di guida speciale. Grazie alle sue notevoli doti è stata la prima donna a essere ammessa all'Accademia per piloti dell'Audi. In un mondo dominato dagli uomini, Vivien sogna di diventare una stella della F1. Il cammino è lungo e impegnativo, le tappe da superare sono molte. Il passaggio da una categoria all'altra è complicato. Guidare una "Touring" è molto diverso dal mettersi al volante di una "Formula". Grazie alle sue innegabili capacità, al suo coraggio, Vivien si è guadagnata l'accesso alle W-series, un campionato riservato alle donne. La diciottenne riuscirà a dimostrare di avere le doti e la determinazione necessarie per realizzare il suo ambizioso sogno?
48 min
Non solo Sport di Jeff Baltermia
50 min
Un grande alpinista e un instancabile avventuriero: questo e molto altro era Arturo Giovanoli, scomparso lo scorso mercoledì all’età di 75 anni.
53 min
La nazionale svizzera e l'orgoglio ritrovato documentario di Frédéric Scola
52 min
Documentario di Wendy Pillonel
91 min
Documentario di Marc Schippert
107 min
di Michelangelo Gandolfi
66 min