Audiodescrizioni
Vai al contenuto
Programmi
Live
Guida TV
Cerca
Cerca
Mostra tutto
Chiudere
Società
Futura
Mehkala
Stagione 2 di Elena Petitpierre
15 min
Futura
Anstadt
Stagione 2 di Taina Lopez
15 min
Futura
Objectif Perfection
Stagione 2 di Alan Sahin
15 min
Futura
Rollstuhl Rugby
Stagione 2 di Tobias Wanner
15 min
Futura
Senshi Suni
Stagione 2 di Valentin Räber
15 min
Grandi Doc
Una spia compassionevole
Bambino prodigio, fisico nucleare, il più giovane scienziato del Progetto Manhattan, spia sovietica. Il documentario del regista candidato all'Oscar Steve James "Una spia compassionevole", ha come protagonista Ted Hall. Giovanissimo studente di Harvard, Hall viene reclutato nel 1944 a 18 anni per lavorare alla costruzione della prima bomba atomica della storia. Preoccupato che il monopolio statunitense su un'arma così potente possa portare a un'altra catastrofe nucleare, trasmette i suoi segreti all'Unione Sovietica. "Una spia compassionevole" ricostruisce una vicenda di spionaggio realmente accaduta e con profonde conseguenze storiche e politiche narrata attraverso una serie di interviste straordinarie al protagonista e alla sua famiglia, ricostruzioni accurate e spettacolari immagini d'archivio.
101 min
Grandi progetti
Una casa in stile zen
Stagione 11, episodio 6
47 min
Futura
Falene
Stagione 2 di Chiara Toffoletto e Antonino Mangiaracina
14 min
Futura
Bodybuilding
Stagione 2 di Sarah Imsand
16 min
Futura
Kenzi
Stagione 2 di Dylan Taher
14 min
Futura
Lora Jane
Stagione 2 di Valeria Mazzucchi e Antoine Harari
14 min
Futura
Leo
Stagione 2 di Valentina Shasivari
14 min
Grandi Doc
Sognando un'isola
Documentario di Andrea Pellerani
76 min
Grandi Doc
Scarti - Frammenti di vita
“Scarti” è un tributo agli oggetti che usiamo quotidianamente, molti dei quali, prima o poi, si trasformano in rifiuti da smaltire lontano dalla nostra vista. Diversamente, attraverso il riuso e il riciclo, ad alcuni scarti viene data la possibilità di vivere una seconda vita. Tra linguaggi estetici e contesti sociali, il documentario racconta del complesso mondo dei rifiuti, e delle persone che si occupano di ciò che non serve più, come un gruppo di lavoratrici e lavoratori indiani impiegati nei processi di riciclo, o i singoli artisti e architetti che creano nuove forme di riuso, dalla demolizione di navi al restauro di cabine telefoniche. Il documentario esplora i legami che si creano tra gli oggetti e le vite degli individui, e propone così una nuova presa di coscienza per rinnovare l’equilibrio tra umanità e natura.
58 min
Grandi Doc
Maldive: l'illusione del Paradiso e le verità nascoste
Composto da miriadi di isole idilliache sperdute nel mezzo dell'Oceano indiano, l'arcipelago delle Maldive è un paradiso fragile. A causa del riscaldamento globale, l'80% della sua superficie terrestre potrebbe essere sommersa in un prossimo futuro. Anche il turismo ha effetti negativi, con l'accumulo di rifiuti che inquinano le idilliache lagune cristalline. Va inoltre ricordato che, nelle isole chiuse al turismo, le Maldive sono uno Stato islamico che applica una delle versioni della sharia più rigide al mondo.
58 min
Grandi Doc
Buddismo tibetano: la legge del silenzio
Il buddismo tibetano gode di un'immagine universalmente favorevole in Occidente, eppure è stato scosso da gravi scandali: pedofilia, stupri e malversazioni. Come ha potuto questo credo basato sull'idea di pace interiore, subire gli stessi abusi di tutte le altre grandi religioni? Come può una personalità come il Dalai Lama permettere che si verifichino tali abusi, o addirittura coprirli? In questo documentario si dà voce alle vittime per capire come sia stato possibile metterli a tacere per sfuggire alla giustizia.
54 min
Grandi Doc
Io sono il popolo
Il documentario "Io sono il popolo" indaga su come l'utilizzo di una politica della spaccatura su questioni divisive chiave, stia dando vita a un nuovo tipo di leader populista. Si tratta di persone che cercano di disgregare lo status quo adottando nuove strategie. Sono amati da alcuni, contestati da altri, dividono l'elettorato. Ma esprimono davvero la volontà del popolo?
50 min
Il giardino di Albert
Manipolati?
Nel mondo ci sono più di tre miliardi di utenti di smartphone, che trascorrono sempre più tempo chini sullo schermo: una media di 3 ore e 45 minuti al giorno trascorsi su applicazioni come WhatsApp, TikTok, Instagram, Facebook, LinkedIn o Tinder. Ma perché le consultiamo in modo così compulsivo? Perché è così difficile resistere alle continue notifiche di WhatsApp? Qual è il vero ruolo del "Mi piace" su Facebook? Quali sono i rischi per la salute mentale associati a Instagram, in particolare per i giovani adulti? E quale impatto ha questo crescente utilizzo sullo sviluppo del nostro cervello? In laboratori di mezzo mondo, ricercatori specializzati in neuroscienze e psicologia stanno conducendo studi ed esperimenti per comprendere l'influenza delle reti sociali sul nostro comportamento. Una cosa è chiara: dietro l'uso compulsivo delle reti sociali si nasconde una molecola che è diventata una star del mondo tecnologico: la dopamina - un ormai celebre neurotrasmettitore che svolge un ruolo chiave nell'apprendimento di nuovi comportamenti, ma anche nelle dipendenze. Una molecola essenziale che agisce all'interno del sistema di ricompensa del cervello, ma che ora viene messa in cortocircuito dai like, dai cuoricini e, in genere, dalle notifiche di tutte le nostre app. In questa puntata Christian vi propone un documentario scientifico, che esamina con umorismo il modo in cui usiamo e ci comportiamo con le app. Con lui la ricercatrice e docente dell'USI Eleonora Benecchi. Insieme cercheranno di comprendere come i cosiddetti social sono progettati per creare dipendenza e come i giovani svizzeri si interfacciano con i nuovi media.
60 min
Grandi Doc
Divisi dagli alberi
Palm Springs e le radici del razzismo
82 min
Grandi Doc
Natale al Palace di Gstaad
Il Palace Hotel di Gstaad è uno degli alberghi più prestigiosi della Svizzera. Questo castello incantato è la meta prediletta di facoltosi turisti d'ogni nazionalità che vogliono trascorrere un Natale speciale. L'albergo non a caso apre i battenti poco prima della Vigilia e i giorni che precedono l'inizio della stagione invernale sono frenetici. Lo staff di 300 persone, diretto con passione dal direttore e proprietario, Andrea Scherz, non lascia nulla al caso per soddisfare le esigenze degli ospiti. L'appuntamento natalizio, infatti, è senza alcun dubbio il più importante dell'anno, come ben sa lo Chef che ha l'arduo compito di soddisfare i fini palati della clientela. Tra feste glamour e richieste bizzarre dell'ultimo momento, gli impiegati del Palace si prodigano per rendere la permanenza un sogno indimenticabile, una vera e propria fiaba invernale.
45 min
Accadde il...
Lo Tsunami
di Wendy Pillonel
92 min
Grandi Doc
Berehynia, le donne di Kyiv
A Kyiv un gruppo di donne, la redazione di ELLE Ucraina, continua a pubblicare la famosa rivista di moda e bellezza nonostante la guerra che le circonda. L'eccezionalità di una quotidianità surreale fra interviste e attività di volontariato accompagnata dal suono delle sirene rappresenta una moderna metafora della lotta tra il bene e il male. Le protagoniste dimostrano una resilienza straordinaria, reagendo alla brutalità opponendovi bellezza, cultura e determinazione. Uno sguardo intimo su come la normalità diventa un atto di ribellione e di coraggio, con le storie di quattro donne intrecciate nel cuore pulsante di una Kyiv in lotta.
53 min
Grandi Doc
Dove stiamo andando?
Il documentario è stato girato nel corso di un anno nella Metropolitana di Mosca e ci offre un singolare spaccato della società russa. In quello che si può definire uno studio sociale "on the road" scopriremo gli aspetti insoliti, al limite dell'assurdo e della tragicommedia che contraddistinguono la vita della gente nella capitale. Un suonatore di fisarmonica, vestito da Babbo Natale, parla con una ragazza di passaggio di Dostoevsky, dell'Universo e dell'anima russa, mentre un venditore ambulante cerca invano di convincere i passeggeri ad acquistare i suoi palloncini colorati e di sfuggire ai controlli della polizia. Sono solo due esempi delle persone che si possono incontrare tra una stazione e l'altra. I corridoi della metropolitana sono una terra di nessuno, dove tutti sembrano vagare senza meta e chiedendosi "Dove stiamo andando?"
63 min
Grandi Doc
Oltre la vanità
La pluripremiata parrucchiera Mona Leung scopre che le sostanze chimiche che usa per rendere belli gli altri stanno mettendo in pericolo la sua salute. Alla ricerca di alternative, intraprende un viaggio che la porta a oltre 15'000 chilometri dalla sua casa sulla costa occidentale canadese; dall'Arizona, alla California, a Hong Kong e fino in Nepal. Lungo il percorso, incontra parrucchieri innovativi che stanno rivoluzionando l'arte e la tecnologia del trattamento dei capelli. Gli occhi di Mona si aprono su approcci e tecniche che portano l'hair styling in una dimensione completamente nuova.
64 min
Grandi Doc
Domenico Modugno
L'italiano che incantò il mondo di Maite Carpio
88 min
Grandi Doc
Hong Kong 2019: quando una città insorge
Quando una città insorge contro una superpotenza, ogni cittadino deve decidere fino a che punto battersi per la libertà. Hong Kong 2019, il mondo vede le iconiche immagini dei manifestanti vestiti di nero che rilanciano indietro le bombe a gas, sventolano bandiere e protestano contro l'ingerenza autoritaria della Cina, decisi a battersi per un futuro democratico. Di fronte a queste immagini, è facile cadere nella retorica e nella glorificazione del coraggio e del sacrificio. Ma lontano dalle luci della ribalta, chi si cela dietro le maschere? Per cosa si stanno davvero battendo? Cosa è in gioco per loro? Narrato da Eve, una studentessa, il documentario segue una giovane coppia di adolescenti, un leader studentesco e un padre di famiglia che hanno deciso di aderire all'insurrezione.
83 min
Grandi Doc
Harris vs Trump
Come stanno gli Stati Uniti prima del voto? di Barbara Lüthi e Peter Düggeli
51 min
Grandi Doc
Salaryman
Esplorando Tokyo di notte, la fotografa costaricana Allegra Pacheco nota alcuni uomini riversi sul marciapiede: non si tratta di clochard, bensì di rispettabili impiegati che, offuscati dall'alcol assunto nelle uscite notturne con i loro capi, hanno perso l'ultimo treno e sono costretti a dormire per strada. Da qui parte il suo viaggio nel mondo alienato dei salarymen, moderni samurai pronti a immolare i propri sogni e la propria vita privata sull'altare dell'azienda e del bene comune. Ma i principi culturali che li costringono in una sorta di gabbia, cominciano forse a sgretolarsi, grazie a una maggiore consapevolezza e all'arrivo della pandemia di Coronavirus.
80 min
Grandi Doc
The Bayesian, il naufragio di un superyacht
Il documentario tenta di trovare una spiegazione agli eventi che hanno portato al tragico naufragio del superyacht Bayesian e le implicazioni che potrebbero esserci per i passeggeri di un viaggio charter o di una crociera in futuro. Quando i passeggeri e l'equipaggio del Bayesian sono salpati lungo le coste siciliane, non avevano idea dell'orrore che li attendeva. Nelle prime ore di lunedì 19 agosto, mentre lo yacht era ormeggiato davanti al porto di Porticello, è stato colpito da un'enorme raffica di vento e da una tempesta che ha superato i 100 km orari. Lo yacht ha oscillato violentemente e l'ondata d'acqua, insieme al peso dell'enorme albero di 72 metri e ad altri fattori, lo ha fatto capovolgere. Quindici persone sono sopravvissute, ma altre sette, tra cui il proprietario Mike Lynch e sua figlia Hannah, hanno perso la vita. Il documentario fornisce un resoconto drammatico, minuto per minuto, degli eventi che hanno portato alla tragedia e delle sue conseguenze. Attraverso interviste a persone coinvolte nel disastro, soccorritori, investigatori, progettisti di yacht, scienziati del clima, oceanografi e altri esperti, il documentario fa luce sulle sfide che devono affrontare gli operatori di yacht e navi da crociera e su come i loro equipaggi le affrontano. Il film analizza anche le implicazioni di questo evento per i futuri progettisti navali e fornisce consigli sulla sicurezza a chiunque parta per una crociera o un charter.
46 min
Il miracolo svizzero
Meteo
26 min
Sport Doc
Yann Sommer - Out of the Box
Non solo Sport di Jeff Baltermia
50 min
Il miracolo svizzero
Lingue
27 min
Il miracolo svizzero
Lavoro
26 min
Via per sempre
Creta
Rimpatriata
42 min
Via per sempre
Germania
Rimpatriata
42 min
Il miracolo svizzero
Trasporti
27 min
Il miracolo svizzero
Salute
27 min
Il nostro sogno olimpico - Parigi, arriviamo!
Nikita Ducarroz - Max Studer - Nina Christen
Sesto episodio - di Michael Bühler, Olivier Memminger, Alexander Szombath, Gianmario Reycend e Martin Schilt
27 min
Il nostro sogno olimpico - Parigi, arriviamo!
Michelle Heimberg - Noè Ponti - Elia Colombo
Quinto episodio - di Michael Bühler, Olivier Memminger, Alexander Szombath, Gianmario Reycend e Martin Schilt
27 min
Il nostro sogno olimpico - Parigi, arriviamo!
Maud Jayet - Moa Bomolo - Audrey Werro
Quarto episidio - di Michael Bühler, Olivier Memminger, Alexander Szombath, Gianmario Reycend e Martin Schilt
29 min
Il nostro sogno olimpico - Parigi, arriviamo!
Anouk Vergé-Dépré/Joana Màder - Dimitri Marx - Noé Seifert
Terzo episodio - di Michael Bühler, Olivier Memminger, Alexander Szombath, Gianmario Reycend e Martin Schilt
30 min
Il nostro sogno olimpico - Parigi, arriviamo!
Max Heinzer - Dominic Stricker - Zoé Claessens
Secondo episodio - di Michael Bühler, Olivier Memminger, Alexander Szombath, Gianmario Reycend e Martin Schilt
28 min
Il nostro sogno olimpico - Parigi, arriviamo!
Ajla Del Ponte - Salomé Kora - Natacha Kouni
Primo episodio - di Michael Bühler, Olivier Memminger, Alexander Szombath, Gianmario Reycend e Martin Schilt
32 min
Il miracolo svizzero
Politica
27 min
Il nostro sogno olimpico - Parigi, arriviamo!
BMX e triathlon
Sesto episodio - di Michael Bühler, Olivier Memminger, Alexander Szombath, Gianmario Reycend e Martin Schilt
25 min
Il nostro sogno olimpico - Parigi, arriviamo!
Nuoto e tuffi
Quinto episodio - di Michael Bühler, Olivier Memminger, Alexander Szombath, Gianmario Reycend e Martin Schilt
25 min
Il nostro sogno olimpico - Parigi, arriviamo!
Vela e breakdance
Quarto episodio - di Michael Bühler, Olivier Memminger, Alexander Szombath, Gianmario Reycend e Martin Schilt
25 min
Il nostro sogno olimpico - Parigi, arriviamo!
Beach volley e canoa
Terzo episodio -di Michael Bühler, Olivier Memminger, Alexander Szombath, Gianmario Reycend e Martin Schilt
26 min
Il nostro sogno olimpico - Parigi, arriviamo!
Scherma e tennis
Secondo episodio - di Michael Bühler, Olivier Memminger, Alexander Szombath, Gianmario Reycend e Martin Schilt
25 min
Il nostro sogno olimpico - Parigi, arriviamo!
4x100 femminile
Primo episodio - di Michael Bühler, Olivier Memminger, Alexander Szombath, Gianmario Reycend e Martin Schilt
25 min
Il miracolo svizzero
Famiglia
27 min
Il miracolo svizzero
Sport
27 min
Il miracolo svizzero
Animali
di Martina Chyba, Brigitte Rosset, Vincent Kucholl e Thomas Wiesel
26 min
Il miracolo svizzero
Montagna
di Martina Chyba, Brigitte Rosset, Vincent Kucholl e Thomas Wiesel
27 min
Grandi Doc
Il Primo bacio
PAUL - Parlo un’altra lingua, ma ti capisco
40 min
Sport Doc
Gli eroi di USA '94
La nazionale svizzera e l'orgoglio ritrovato documentario di Frédéric Scola
52 min
Grandi Doc
Aiutami a fare da solo. L’idea Montessori
La vita e le opere di Maria Montessori vivono in questi anni un rinnovato interesse. L’educazione dei bambini, degli adolescenti, diviene centrale in questi anni di cambiamenti epocali. Si scopre come il Metodo Montessori, ideato quasi cento anni fa, continui ad essere cruciale per una formazione che ponga come obiettivo l’autosufficienza dei bambini. Dalla prassi, dal lavoro quotidiano, potremo risalire alla vita e al pensiero di Maria Montessori. Non una biografia, quindi, o meglio non solo: il ritratto di un gigante del XX secolo, donna innovativa ed emancipata, che si impose all’attenzione internazionale quando le donne iniziavano a lottare per la loro emancipazione, scienziata e soltanto in seguito pedagoga; un ritratto realizzato partendo da quello che oggi si fa nel suo nome. Il film mette al centro i bambini di oggi, così come Maria Montessori li mise al centro della sua ricerca, e del Metodo da lei stessa creato.
58 min
Accadde il...
Finché morte non vi separi
Documentario di Wendy Pillonel
91 min
Accadde il...
Il treno fantasma di Spiez
Documentario di Marc Schippert
107 min
Via per sempre
Episodio 6 (St. 14)
44 min
Via per sempre
Episodio 5 (St. 14)
46 min
Via per sempre
Episodio 4 (St. 14)
46 min
Il miracolo svizzero
Tranquillità
di Martina Chyba, Brigitte Rosset, Vincent Kucholl e Thomas Wiesel
27 min
Via per sempre
Episodio 2 (St. 14)
46 min
Il miracolo svizzero
Natura
di Martina Chyba, Brigitte Rosset, Vincent Kucholl e Thomas Wiesel
27 min
Via per sempre
Episodio 1 (St. 14)
Sabrina e Jonas, di Soletta, hanno tre figli vivaci, un buon lavoro e persino una casa di proprietà. Tuttavia, mancava qualcosa. L'intera famiglia parte alla ricerca di una nuova casa in Svezia. Il loro paradiso: un villaggio turistico in mezzo alla foresta. L'emigrazione di Barbara e Thomas dal Canton Zurigo inizia con un dramma. I due sono in viaggio verso il Canada quando il paese chiude le frontiere a causa della pandemia. I due rimangono bloccati in Svizzera per oltre un anno. Dalla Svizzera, iniziano a ristrutturare la loro enorme villa sull'Isola del Principe Edoardo, affacciata sull'oceano, che diventerà una pensione esclusiva. Tanta sfortuna ma anche tanta fortuna: con 24 serpenti velenosi e quasi il doppio di tartarughe, Anita e Alain dell'Emmental vogliono emigrare in Grecia. Nella loro nuova proprietà, circondata da ulivi, vogliono costruire bungalow e offrire vacanze su misura agli amanti dei rettili. I preparativi procedono spediti, ma il destino non segue i loro piani.
45 min
Il miracolo svizzero
Pulizia
di Martina Chyba, Brigitte Rosset, Vincent Kucholl e Thomas Wiesel
27 min
LA1
La Confraternita (ep. 4)
I misteri del Tempio Solare Episodio 4 di Pierre Morath ed Eric Lemasson
53 min
LA1
La Confraternita (ep. 3)
I misteri del Tempio Solare Episodio 3 di Pierre Morath ed Eric Lemasson
51 min
LA1
La Confraternita (ep. 2)
I misteri del Tempio Solare Episodio 2 di Pierre Morath ed Eric Lemasson
51 min
LA1
La Confraternita (ep. 1)
I misteri del Tempio Solare Episodio 1 di Pierre Morath ed Eric Lemasson
52 min
LA1
Skindigenous: tatuaggi tribali - Amsterdam e Tunisia
di Randy Kelly e Sara Ben-Saud
50 min
LA1
Skindigenous: tatuaggi tribali - India e Taiwan
di Randy Kelly
50 min
LA1
Skindigenous: tatuaggi tribali - Canada
di Jason Brennan e Courtney Montour
50 min
Impostazioni
Aiuto
Contatti
Audio e podcast
Meteo
Shop
Protezione dei dati
Impostazioni sulla privacy
RSI Radiotelevisione svizzera, unità aziendale della Società svizzera di radiotelevisione
SRF
RTR
RTS
SWI
Play Suisse