Le storie che vale la pena raccontare sono sempre tante. Da sempre Storie, con i suoi documentari d’autore, è la trasmissione alfiere di questa narrazione di prossimità.
Questo mese a Rete Due torniamo a raccontare di Hermann Scherchen e della sua ricerca musicale, irta di ostacoli e ricca di frutti. Vi racconteremo poi dell’ostinazione e della pervicacia di un uomo, Giorgio Colli, che ha ingaggiato una battaglia per vedere riconosciuto il genio di un grande filosofo, e dialogheremo con Alberto Nessi, Gran Premio svizzero di Letteratura, e delle piccole vicende che ha saputo tessere per farne poesia. Seguendo l’attualità saremo imprevedibilmente posti a confronto con altri personaggi e le loro vicende, come lo scorso mese abbiamo fatto ricordando Dario Fo e riferendo del Nobel a Bob Dylan.
In quanti ricordiamo la prima volta che abbiamo visto Dario Fo che dinoccolato riempiva la scena di un teatro o il piccolo schermo? Se pensiamo a Bob Dylan siamo in grado di risalire alla prima volta che la sua voce e la sua musica sono diventati parte del nostro mondo? Ci sono storie che iniziano e finiscono eppure sembrano essere sempre state con noi.
Il club di Rete Due
Cult Novembre 2016
Tra l'inizio e la fine c'è il sempre
Storie che iniziano e finiscono. Storie che ci portiamo nei sogni. Storie che non ci abbandoneranno.