Cento anni fa, il 25 marzo 1918, moriva a Parigi, al 24 Square du Bois de Boulogne, Claude Debussy. Aveva 55 anni. Rete Due dedica una serie di approfondimenti alla vita e all’opera del grande compositore in uno "Speciale" curato da Roberto Corrent.
PROGRAMMAZIONE RADIOFONICA
Sabato 24.03.18 alle 17:00
"En Blanc et Noir".
Incontro con Enzo Restagno
Incontro con Giuseppe Albanese (2./3)
Arabesque 24.03.2018, 17:00
Contenuto audio
Ospite della puntata di "Sabato Pian Piano" del 24.03.18 è il musicologo Enzo Restagno, che in tempi recenti ha pubblicato presso l’editore Il Saggiatore splendidi libri quali "Ravel e l’anima delle cose", "Schönberg e Stravinsky. Storia di un'impossibile amicizia" e "La testa scambiata. Apollinaire fra Picasso e Dora Maar". Da anni Restagno porta avanti pazientemente una ricerca sulla vita e l’opera di Debussy e in questa prima puntata ci parlerà del trittico per due pianoforti "En blanc et noir", che Debussy compose nel 1915, e che ascolteremo nella nuova registrazione che vede protagonisti Pollini padre e figlio, ossia Maurizio e Daniele.
Domenica 25.03.18 alle 16:00
"La Sonate pour Flûte, Alto et Harpe".
Incontro con Enzo Restagno

inTAVOLAture 25.03.18
inTAVOLAture 25.03.2018, 16:00
Contenuto audio
Ospite di questa puntata particolare di "InTAVOLAture" è ancora una volta Enzo Restagno. Al centro della puntata di oggi è la "Sonata per flauto, viola e arpa" (1915).
Lunedì 26.03.18
Ore 09:35
"Il Prélude à l’après-midi d’un faune".
Incontro con Giorgio Pestelli
"Il Prélude à l’après-midi d’un faune"
Musicalbox 26.03.2018, 11:35
Contenuto audio
Ospite di questo approfondimento è Giorgio Pestelli, musicologo, accademico, critico musicale e pianista, professore emerito di Storia della musica nell’Università di Torino. Roberto Corrent si è recato nella bella casa di Via Mazzini a Torino e si è fatto raccontare da Pestelli qual è il Debussy che maggiormente lo emoziona: troveremo in questa prima puntata il primo grande capolavoro del compositore francese, il "Prélude à l’après-midi d’un faune" e la prima delle "Images pour piano".
Ore 15:00
"Debussy 2018". Incontro con Giorgio Pestelli
"Debussy 2018". Incontro con Giorgio Pestelli
Musicalbox 26.03.2018, 17:00
Contenuto audio
Nel pomeriggio ritroviamo Giorgio Pestelli con una pagina splendida (quanto scarsamente eseguita dato l’insolito organico, che prevede un coro femminile): "Sirènes", il terzo numero del trittico sinfonico "Nocturnes", che verrà ascoltato per esteso su Rete Due.
Martedì 27.03.18
Ore 09:35 e 15:00
"Le Images pour Piano".
Incontro con Alessandro Taverna
"Le Images pour Piano". Incontro con Alessandro Taverna
Musicalbox 27.03.2018, 11:35
Contenuto audio
Alle ore 09:35, tra tanti musicologi trova posto, anche il giovane e bravo pianista veneziano Alessandro Taverna, già ospite di alcune puntate di "Sabato Pian Piano". Alessandro Taverna ha da poco pubblicato per l’etichetta Somm Recordings un CD dedicato a Debussy e Ravel: le "Images" e "L’Isle joyeuse" del primo, "Gaspard de la nuit", "Jeux d’eau" e "La Valse" del secondo. E proprio dall'isola felice di Debussy prende avvio questa prima parte dell’incontro, che s’incentrerà sulla prima serie di “Images”.
Alle 15:00 prende avvio da
"Reflets dans l’eau", primo numero della prima serie di
"Images".
"Reflets dans l’eau"
Musicalbox 27.03.2018, 17:00
Contenuto audio
Mercoledì 28.03.18
Ore 09:35 e 15:00 "Le Mélodies di Claude Debussy". Incontro con Enzo Restagno
Parliamo ancora di Claude Debussy con il musicologo Enzo Restagno, che oggi ci parlerà delle sue Mélodies, e del rapporto che il Claude de France intratteneva con la letteratura, da Verlaine a Baudelaire, da Louÿs a Mallarmé.
"Le Mélodies di Claude Debussy". Incontro con Enzo Restagno (1./2)
Musicalbox 28.03.2018, 11:35
Contenuto audio
"Le Mélodies di Claude Debussy". Incontro con Enzo Restagno (2./2)
Musicalbox 28.03.2018, 17:00
Contenuto audio
Giovedì 29.03.18
Ore 09:35 e 15:00 "La Mer". Incontro con Andrea Malvano
Andrea Malvano è pianista, musicologo, ricercatore e docente di storia della musica al dipartimento di studi umanistici dell’Università di Torino. È autore di
"Voci da lontano. Robert Schumann e l’arte della citazione" (2003) e di
"L’ascolto di Debussy" (2009), entrambi pubblicati da EDT. Nel 2011 l’editore Albisani ha pubblicato un suo saggio dedicato a
"La Mer" di Debussy, che sarà al centro dell'incontro alle 09:35. La seconda parte andrà in onda durante il pomeriggio di ReteDueCinque alle 15:00.
"La Mer". Incontro con Andrea Malvano (1./2)
Musicalbox 29.03.2018, 11:35
Contenuto audio
"La Mer". Incontro con Andrea Malvano (2./2)
Musicalbox 29.03.2018, 17:00
Contenuto audio
Venerdì 30.03.18
Ore 09:35 "La seconda serie delle Images pour Piano". Incontro con Ernesto Napolitano
"La seconda serie delle Images pour Piano". Incontro con Ernesto Napolitano
"Debussy, la bellezza e il Novecento" è il titolo del volume che le Edizioni di Torino (EDT) hanno pubblicato nel 2015. Autore è Ernesto Napolitano, già professore di Istituzioni di Fisica teorica presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Torino, e che oggi insegna Storia della Musica moderna e contemporanea presso il Dams della stessa Università. Il volume è dedicato in particolare a due lavori del compositore francese, "La Mer" e le "Images" pianistiche. Nella prima parte della conversazione verranno approfondiremo le pagine pianistiche.
Ore 15:00
"La Mer"
"La Mer". Incontro con Ernesto Napolitano
Musicalbox 30.03.2018, 17:00
Contenuto audio
Nel pomeriggio di ReteDueCinque, con Ernesto Napolitano, Rete Due si dedicherà più approfonditamente al capolavoro sinfonico di Claude Debussy.
Sabato 31.03.18
Ore 17:00
"Le Sonate pour Violoncelle et Piano e pour Violon et Piano".
Incontro con Enzo Restagno
Incontro con Giuseppe Albanese (3./3)
Arabesque 31.03.2018, 17:00
Contenuto audio
Ospite della "Sabato Pian Piano" del 31.03.18 è ancora Enzo Restagno, che nelle puntate della scorsa settimana ci ha parlato del trittico per due pianoforti "En blanc et noir", della Sonata per flauto, arpa e viola e delle Mélodies. Questa puntata è dedicata alla Sonata per violoncello e pianoforte – il cui primo movimento troviamo in apertura – e alla Sonata per violino e pianoforte, tra le ultime opere composte dal Claude de France.