Era l’aprile del 1965 quando nelle edicole italiane comparve per la prima volta una rivista destinata a cambiare per sempre il modo di leggere – e pensare – il fumetto: linus.
Sessant’anni dopo, quel mensile esiste ancora. E continua a parlare, a riflettere, a raccontare il mondo con l’ironia, la cultura e l’impegno che lo hanno reso una vera e propria istituzione.
Fondata da Giovanni Gandini, linus fu la prima rivista italiana a proporre i fumetti dei Peanuts di Charles Schulz, ma anche ad affiancare le strisce a riflessioni politiche, satiriche, letterarie e artistiche. È stata la casa di intellettuali, disegnatori, scrittori.
A 60 anni dalla sua nascita, ci chiediamo cosa rappresenti oggi linus, in un mondo editoriale e culturale profondamente cambiato.
Lo facciamo con Stefania Rumor, direttrice di Linus fino al 2015 e storica collaboratrice sin dal 1976.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908