iStock-Vegetariano
Alphaville

Vegetariani

Una storia italiana e non solo 

  • Oggi
  • 22 min
  • Natascha Fioretti
  • iStock
Scarica

Il tema di oggi è il vegetarianismo, ne ripercorriamo la storia e le vicende e l’occasione per farlo ci è data dalla recente pubblicazione del volume dal titolo Vegetariani. La storia italiana. L’autore, Alberto Capatti, è uno dei più noti storici della gastronomia italiana.

Non ci limitiamo però a parlare di storia del vegetarianismo in Italia, perché anche da noi in Svizzera a cavallo tra il XIX e il XX sec. il vegetarismo, trovò i suoi primi sostenitori. E ad oggi le ultime indagini statistiche ci dicono che cinque svizzeri su cento sopra i 14 anni seguono una dieta vegetariana e la quota dei vegani è invece dello 0,6%. Secondo lo studio pubblicato dall’associazione Swissveg, negli ultimi anni, il numero di vegetariani o vegani è aumentato del 14% nel nostro paese e se la progressione dovesse confermarsi, tra cinque anni una persona su dieci non mangerà più carne.

A parlarne con noi in studio ci sono Alberto Capatti che più di vent’anni si occupa di storia della alimentazione e della gastronomia, ha diretto il mensile La Gola e dirige il periodico “Slow” dell’Associazione Slow Food; Dominik Flammer, storico dell’alimentazione per PUBLIC HISTORY nutrizionista e autore di numerosi libri sulla diversità della cucina alpina e Pietro Leemann, chef vegetariano, filosofo del gusto, e proprietario del primo ristorante vegetariano in Europa ad aver ottenuto nel 1996 una stella Michelin.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare