Prosegue la nostra esplorazione dei concetti di buio e di oscurità, per provare a scendere nelle parti più recondite e in ombra dell’essere umano. Quelle dove nascono le paure ma anche le ispirazioni più profonde, e la capacità di meravigliarsi davanti a un cielo stellato. In questa terza puntata andiamo indietro nel tempo di alcuni millenni: alle radici del sentimento religioso più antico, per esplorare il ruolo sacro del fuoco, della luce e – per contrasto – anche del buio, nelle religioni precedenti quelle del Libro. Con Antonio Panaino, professore ordinario all’Università di Bologna, specialista di filologia, linguistica e storia politico-religiosa dell’Iran preislamico.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908