Bergoglio è morto ieri mattina, all’età di 88 anni, a causa di un ictus. Il giorno di Pasqua, Papa Francesco aveva voluto affacciarsi alla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro per il tradizionale “Urbi et Orbi”, al termine della messa. Si era presentato al mondo nonostante i segni evidenti di una salute precaria.
Papa Francesco, nato a Buenos Aires da emigranti italiani nel 1936, è stato il primo Pontefice gesuita della Chiesa cattolica, ma soprattutto è stato per tutti il Papa della misericordia e degli ultimi, come suggeriva in modo inequivocabile la scelta del nome, Francesco, in omaggio a San Francesco D’Assisi, il Santo dei poveri e dell’Amore per il Creato. Abbiamo raccontato la sua figura e il significato storico, sociale e religioso del suo papato con Marinella Perroni, docente emerita di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, e con il collega giornalista RSI e vaticanista Paolo Rodari.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908