Georges Perec, "La vita istruzioni per l’uso", ed. BUR
Alphaville

La sperimentazione e la creatività di Georges Perec

Le sue idee di scrittura e il suo lascito con Ermanno Cavazzoni, scrittore e responsabile delle recenti uscite di Perec per Quodlibet, e con lo scrittore e traduttore Vincenzo Latronico.

  • 20.05.2024
  • 23 min
  • Mario Fabio e Marco Pagani
  • courtesy bur.eu
Scarica

È stato un autore francese di grande importanza, noto soprattutto per il suo approccio innovativo alla letteratura. Membro dell’Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle), Perec ha sperimentato con forme e vincoli linguistici, come nel caso del suo famoso romanzo “La disparition” , scritto senza la lettera “e”. La sua opera più celebre, “La Vie mode d’emploi” (“La vita, istruzioni per l’uso”, in italiano), anche in questo caso, è un capolavoro che esplora le possibilità della letteratura attraverso l’uso di vincoli formali e strutturali. Grazie alla sua creatività e alla sua sperimentazione, Perec ha così ampliato i confini della narrativa.

Ad Alphaville, abbiamo parlato della sua idea di scrittura e del suo lascito letterario, con Ermanno Cavazzoni, scrittore e responsabile delle recenti uscite di Perec per Quodlibet, e con lo scrittore e traduttore Vincenzo Latronico.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare