Un’indagine pubblicata dall’Ufficio federale di statistica attesta che la popolazione senza affiliazione religiosa rappresenta per la prima volta in Svizzera il gruppo più numeroso. Con una quota del 34%, nel 2022 ha infatti superato i cattolici che si attestano al 32%. Quali ne sono le cause? dove è più incisivo il fenomeno e perché, quali sono le prospettive? Ne parliamo con Enzo Pace ordinario di Sociologia delle religioni all’Università di Padova e direttore del Master sugli studi sull’Islam d’Europa. E con Markus Krienke professore ordinario di filosofia moderna ed etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano e direttore della Cattedra Rosmini.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908