Secondo una stima della federazione internazionale dei calciatori professionisti, l’11% degli atleti che hanno smesso di giocare soffre di stati d’ansia più o meno acuti, il 13% ha sintomi riconducibili alla depressione e il 28% di loro convive con disturbi del sonno. Ma il problema non riguarda solo il calcio. Sebbene, in generale, la relazione fra sport e depressione non sia un argomento di cui si parli spesso, stando a uno studio condotto dalla Scuola universitaria federale dello sport di Macolin, perfino in Svizzera un atleta su sei manifesta sintomi che si legano alla depressione; a dimostrazione di quanto la vita degli sportivi – a livello agonistico – non sia per nulla facile.
Ne parliamo con lo psicoterapeuta e psicologo dello sport Giona Morinini e con il saggista e giornalista Pippo Russo, esperto in sociologia dello sport e docente di sociologia all’Università degli Studi di Firenze.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908