Birdland

Phil Woods (1931-2015), tappe di una carriera

di Maurizio Franco

Phil Woods (1931-2015)

Da domenica 12 a domenica 26 marzo 2023

Phil Woods (1931-2015), scomparso alla fine dello scorso mese di settembre, è stato uno dei maggiori altosassofonisti dell’era post-Charlie Parker. Viene alla ribalta alla metà degli anni ’50, prima con Kenny Dorham, poi nelle orchestre di Dizzy Gillespie e Quincy Jones. Parallelamente avvia i suoi progetti da leader alla testa di piccole formazioni, imponendo il suo inconfondibile stile. Più tardi sarà in Europa dove fonda con George Gruntz la "European Jazz Machine" e dove sarà membro di "The Band", la grande orchestra messa in piedi a Lugano dallo stesso Gruntz, da Flavio Ambrosetti e da Daniel Humair.

Maurizio Franco dedica a Phil Woods tre numeri di Birdland concentrandosi su alcuni momenti della sua lunga carriera. Dapprima la sua vena di compositore-arrangiatore nella suite Rites of Spring dei primi anni ’60, poi il pregnante sodalizio appunto con la "European Rhythm Machine", da ultimo l’attualizzazione del linguaggio boppistico negli anni ’80 del suo quintetto assieme al trombettista Tom Harrell.

Phil Woods (1931-2015), tappe di una carriera

  • Phil Woods (1931-2015), tappe di una carriera (1./3)

    Birdland 12.03.2023, 21:30

  • Phil Woods (1931-2015), tappe di una carriera (2./3)

    Birdland 19.03.2023, 21:30

  • Phil Woods (1931-2015), tappe di una carriera (3./3)

    Birdland 26.03.2023, 21:30

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare