Quello che vi proponiamo è un viaggio in cinque puntate alla scoperta di alcune delle moltissime possibili declinazioni del concetto di “Miniatura” in musica: una breve opera che, pur nella sua concisione, racchiude interi universi emotivi e poetici. Attraverso un’ampia varietà di generi e repertori, si esploreranno quindi le diverse modalità con le quali compositori di epoche e luoghi diversi hanno utilizzato la forma breve per condensare idee, raccontare storie e sperimentare linguaggi. I “diari” musicali di Chopin e Grieg, le voci di grandi compositori dell’est europeo come Kancheli, Pärt e Silvestrov, la riscoperta di brani dimenticati o inediti e il Preludio come forma “concentrata” per eccellenza: sono soltanto alcune tappe di un percorso in cui anche il più breve frammento può contenere e rivelare un’intera storia.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703912