I vangeli apocrifi sono una lettura bellissima. Io considero il “Vangelo” il più bel libro d’amore che sia mai stato scritto. Ho scritto queste canzoni in pieno Sessantotto e resto convinto che abbiano una forte carica rivoluzionaria. Con la buona novella ho voluto dire ai miei coetanei di allora: guardate che le nostre stesse lotte sono già state sostenute da un grande rivoluzionario, il più grande della storia.
Fabrizio De André
La buona novella di Fabrizio De André, il concept album inspirato ai vangeli apocrifi pubblicato nel 1970, è una delle opere, più profonde e poetiche, realizzate nel corso della sua carriera dal grande cantautore genovese. Un inno alla dignità umana, alla maternità e al dolore – ma anche alla speranza – in cui Maria è una sposa bambina prima, poi una madre che soffre e si ribella. Gesù un uomo consapevole del proprio destino, ma anche profondamente solo.
La buona novella resta ancora oggi una riflessione universale su amore, giustizia e libertà. Un’opera frutto della rilettura della tradizione evangelica attraverso uno sguardo assolutamente inedito per l’epoca in cui uscì. Del resto, Fabrizio De André fu tra primi a raccontare con le sue canzoni di argomenti e storie distanti da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto la musica leggera. Ma come è stata riletta e reinterpretata La buona novella nel corso degli anni? E qual è la ragione della sua estrema attualità?
Ospiti di Charlot Giorgio Gallione, regista e drammaturgo dello spettacolo teatrale La buona novella con Neri Marcorè e Rosanna Naddeo; la storica delle religioni Giulia Pedrucci autrice del saggio Gesù di Nazareth e il Sessantotto italiano: percorsi (sospesi) di «umanizzazione» del figlio di Dio (La buona novella, Mistero buffo, Jesus Christ Superstar) (Scienze e lettere, 2023); l’illustratore Paolo Castaldi autore della graphic novel La buona novella (Feltrinelli, 2020); il cantautore e musicista Massimo Donno e, infine, la voce dei Perturbazione Tommaso Cerasuolo, band che nel 2024 ha pubblicato La buona novella dal vivo.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703915