Da lunedì 10 gennaio a venerdì 28 gennaio 2022
Con Moira Albertalli, Mario Cei, Camilla Parini, Silvia Pietta, Cinzia Spanò, Anahì Traversi
Presa del suono, editing e sonorizzazione: Yuri Ruspini
Regia: Sara Flaadt
Produzione Francesca Giorzi
Riascolta qui le puntate

Contenuto audio
Le Eroidi - Lettera da Penelope a Ulisse (1./15)
Colpo di scena 10.01.2022, 14:30
Le Eroidi - Lettera da Fedra a Ippolito (2./15)
Colpo di scena 11.01.2022, 14:30
Le Eroidi - Lettera da Didone a Enea (3./15)
Colpo di scena 12.01.2022, 14:30
Le Eroidi - Lettera da Fillide a Demofonte (4./15)
Colpo di scena 13.01.2022, 14:30
Le Eroidi - Lettera da Briseide a Achille (5./15)
Colpo di scena 14.01.2022, 14:30
Le Eroidi - Lettera da Enone a Paride (6./15)
Colpo di scena 17.01.2022, 14:30
Le Eroidi - Lettera da Ipsipile a Giasone (7./15)
Colpo di scena 18.01.2022, 14:30
Le Eroidi - lettera da Ermione a Oreste (8./15)
Colpo di scena 19.01.2022, 14:30
Le Eroidi -Lettera da Deianira a Ercole (9./15)
Colpo di scena 20.01.2022, 14:30
Le Eroidi - Lettera da Arianna a Teseo (10./15)
Colpo di scena 21.01.2022, 14:30
Le Eroidi - Lettera da Medea a Giasone (11./15)
Colpo di scena 24.01.2022, 14:30
Le Eroidi - Lettera da Saffo a Faone (12./15)
Colpo di scena 25.01.2022, 14:30
Le Eroidi - Lettera da Elena a Paride (13./15)
Colpo di scena 26.01.2022, 14:30
Le Eroidi - lettera da Ero a Leandro (14./15)
Colpo di scena 27.01.2022, 14:30
Le Eroidi - Lettera da Ipermestra a Linceo (15./15)
Colpo di scena 28.01.2022, 14:30
È ben noto che l’animo umano è insondabile, e chi si vanta di conoscerlo millanta un credito che non potrà mai esigere. Siamo di fronte ad un mistero che sfugge ad ogni possibile soluzione. E c’è chi, contrario ad ogni sforzo mentale, taglia corto negandone l’esistenza. Ma, entrando nel merito della questione, possiamo dire che se l’animo maschile è insondabile per definizione, ancor più lo è quello femminile.
Fin dall’alba dei tempi molti autori hanno provato ad esplorarlo nella speranza di definirne i confini, e tra questi avvertiamo l’obbligo di assegnare un posto di primo piano al poeta latino Publio Ovidio Nasone. Con le sue “lettere di eroine” costui non si è limitato a raccontare infelici amori femminili tratti da mito e dalla storia, ma ne ha anche e soprattutto illuminato i più profondi recessi, quei coni d’ombra nei quali si annidano rancori e nostalgie, tenerezze e gelosie.
Nel tradurre e adattare per la radio svizzera alcune di queste lettere ho tenuto ben presente che il mito non ha età, e che esse hanno attraversato i secoli, per giungere fino a noi con la urgenza e l’immediatezza dell’attualità. In ossequio a tale prerogativa ho fatto usi di una lingua medio-alta, un medium espressivo che ne rispettasse l’origine classica, ma allo stesso tempo riuscisse a renderle familiari anche all’orecchio dell’ascoltatore dei nostri tempi.
Manlio Santanelli
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703591