Colpo di scena

Migranti a mezzogiorno

Storie di migranti svizzeri nel Regno delle due Sicilie di Nicolas Joos

Migranti a mezzogiorno

Da lunedì 11 febbraio a martedì 19 febbraio

Le migrazioni non sono certo un fenomeno nuovo. Nel 1800 gli svizzeri morivano di fame, carestie ed epidemie aleggiavano ovunque e in molti migrarono a Sud, nel Mezzogiorno d'Italia, precisamente nel Regno delle due Sicilie, isola felice e produttiva in un'Europa stremata dalle guerre. Accolti dai Borboni a braccia aperte, i confederati svolgevano con grande dignità i mestieri più umili.

Con il contributo della fondazione svizzera per la Radio e la Cultura, dell’Ambascia Svizzera in Italia e del Consolato svizzero di Bari, Nicolas Joos ha effettuato un’approfondita ricerca storica e documentaristica (basata su interviste) che ha portato all’elaborazione di sei audio drammi, realizzati da Rete Due, e arricchiti da suoni d’ambiente registrati direttamente nei luoghi in cui l’azione si svolge.

Migranti a Mezzogiorno

  • Manifatture cotoniere meridionali (1./2)

    Colpo di scena 11.02.2019, 14:30

  • Manifatture cotoniere meridionali (2./2)

    Colpo di scena 12.02.2019, 14:30

  • L'onorata società

    Colpo di scena 13.02.2019, 14:30

  • San Fedismo

    Colpo di scena 14.02.2019, 14:30

  • Viaggio a Sud

    Colpo di scena 15.02.2019, 14:30

  • Zum Stein

    Colpo di scena 18.02.2019, 14:30

  • Dolce partenza

    Colpo di scena 19.02.2019, 14:30

Lunedì 11 e Martedì 12 febbraio 2019

Manifatture cotoniere meridionali

Con Anahì Traversi, Marco Cortesi, Matteo Carassini, Nicolas Joos
Presa del suono editing e sonorizzazione Yuri Ruspini
Regia Sara Flaadt

L'occupazione francese in Svizzera causa gravissimi problemi commerciali. Fame e carestie non risparmiano nessuno. Molte industrie sono costrette a chiudere, altre emigrano a Sud, nel Regno di Napoli, creando la più numerosa comunità straniera. Egg, un industriale svizzero, nell'inverno del 1812, con oltre 100 esperti tessitori e le rispettive famiglie, a bordo di 50 diligenze, parte da Zurigo verso Salerno, per creare la più grande industria tessile del meridione d'Italia.

A Pedimonte Matese le rovine delle industrie di Egg esistono ancora come pure la piramide dove s'è fatto mummificare.

Mercoledì 13 febbraio 2019

Onorata Società

Con Anahì Traversi, Marco Cortesi, Matteo Carassini, Nicolas Joos
Presa del suono editing e sonorizzazione Yuri Ruspini
Regia Sara Flaadt

Chi lo direbbe che il primo studioso al mondo della Camorra fu uno svizzero? Monnier era professore di letteratura comparata all'università di Ginevra quando nel 1860 decise di partire per Napoli ed entrare in quel mondo corrotto che di lì a poco avrebbe permesso a Garibaldi e ai suoi 1000, di entrare in città e diffondere il nuovo regno in tutta l'Italia unita.

Un viaggio nei meccanismi alla base di quell'onorata società, ancora oggi molto attiva.

Giovedì 14 febbraio 2019

San Fedesimo

Con Margherita Coldesina, Massimiliano Zampetti, Matteo Carassini, Nicolas Joos
Montaggio audio: Lara Persia
Presa del suono e regia Nicolas Joos

Il Cardinale Ruffo a Napoli s'imbarca sull'Avanguard, nave del leggendario capitano Nelson, per fuggire dai francesi verso la Sicilia. Con lui oltre al capitano, il Borbone Francesco II e la pittrice Angelika Kaufmann. Nel tragitto il cardinale pianifica la rivolta. In nome della Santa Fede scaglia i banditi del Regno contro i francesi, i quali costretti alla ritirata passano nel settembre del 1799 per Lugano inseguiti dall'armata Russa, comandata dal generale Suworoff

Venerdì 15 febbraio 2019

Viaggio a Sud

Con Margherita Coldesina, Massimiliano Zampetti, Matteo Carassini, Nicolas Joos
Montaggio audio: Lara Persia
Presa del suono e regia Nicolas Joos

Goethe il famoso poeta, in cerca del suo capolavoro, il Faust, parte nel 1787 per l'Italia, l'Eden del Sud. In Svizzera pernotta nel castello dell'amico Marschlins, il naturalista grigionese. Qui il poeta conosce la pittrice Angelika Kaufman. Tra i due nasce un ritratto e una romantica intesa. Marschlins il giorno dopo accompagna Goethe a Napoli e in una locanda incontrano, ubriaco, il Colonnello Svizzero Tschudy, responsabile della resa della fortezza di Gaeta, ai francesi.

Marschlims e Goethe salgono sul Vesuvio in piena eruzione. Assistono alla potenza devastatrice di madre natura. Tra fumi, fiamme e piogge laviche, il poeta trova finalmente l’ispirazione per il suo capolavoro: il Faust.

Lunedì 18 febbraio 2019

Zum Stein, l'ultimo mercenario

Con Margherita Coldesina, Massimiliano Zampetti, Matteo Carassini, Nicolas Joos
Montaggio audio: Lara Persia
Presa del suono e regia Nicolas Joos

Nel 1800 in Svizzera si moriva di fame. Tutti migravano in cerca di fortuna, d'un lavoro, d'un pezzo di pane. Tanti andavano a Sud, a Napoli. I più temerari, pronti a uccidere o a morire per un pugno di soldi, s'arruolavano come mercenari, per diventare a loro volta carne da macello, in giro per l'Europa, al servizio del potente di turno.

A Brienz nel Canton Berna, all'alba della grande rivolta napoletana del 1848, un malaticcio giovane, s'arruola anche lui come mercenario, e parte per Napoli, non per combattere, ma per guarire da una malattia. Si ringraziano i fucilieri di Coira per la creazione dei suoni d'ambiente.

Martedì 19 febbraio 2019

Una dolce partenza

Con Margherita Coldesina, Massimiliano Zampetti, Matteo Carassini, Nicolas Joos
Montaggio audio: Lara Persia
Presa del suono e regia Nicolas Joos

Durante l'ultimo campionato mondiale di pasticceria, un giornalista invadente, curioso di conoscere la ricetta d'un dolce, intervista, un concorrente pasticcere. In soli 15 minuti, il virtuoso cuoco, rimescolando passato, presente e uova sbattute, racconta al giornalista la storia del suo dolce partendo dal 1650 e la cacciata dei pasticceri svizzeri da Venezia. Il pasticcere in fine sforna la sua torta Mazzini. Una torta straordinaria che, una volta assaggiata, fa parlare chiunque dell'unità d'Italia. Si ringrazia la tifoseria del Lugano per i cori d'ambiente.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare