Domenica in scena

L’alba del giorno prima: Processo a Norimberga

di Cesare Ferrario e Giampaolo Tarzi

  • 01.05.2016, 19:35
Processo di Norimberga

Processo di Norimberga. Al banco degli imputati (1945-1946)Prima fila, da sinistra a destra: Hermann Göring, Rudolf Heß, Joachim von Ribbentrop, Wilhelm KeitelSeconda fila, da sinistra a destra: Karl Dönitz, Erich Raeder, Baldur von Schirach, Fritz Sauckel

  • Wikipedia

DOMENICA IN SCENA
Da domenica 1. maggio a domenica 26 giugno 2016 alle 17:35

di Cesare Ferrario e Giampaolo Tarzi

Con Stefania Patruno, Raffaele Farina, Claudio Moneta, Augusto di Bono, Silvano Piccardi, Alessandro Quasimodo, Massimiliano Zampetti, Riccardo Peroni, Massimo Loreto, Davide Garbolino, Margherita Coldesina, Paola della Pasqua e Daniele Monachella

Suono: Yuri Ruspini

Regia: Cesare Ferrario

(Nuova Produzione RSI 2016)

Rete Due propone l’ascolto di un vero e proprio colossal che ci permetterà di penetrare all’interno dell’aula del primo processo internazionale: quello che si svolse a Norimberga dal 20 novembre 1945 al 1. ottobre 1946. Il tribunale militare internazionale giudicò 24 dei più importanti capi nazisti. Oltre alle questioni storiche e di responsabilità personale, lo sceneggiato pone particolare attenzione agli accadimenti che influenzarono lo sviluppo del Diritto penale internazionale. Al centro il rappresentante della pubblica accusa, Robert Jackson, magistralmente interpretato da Raffaele Farina.

Lo sceneggiato sarà trasmesso dal 25 aprile al 27 maggio in colpo di scena e dal 1. maggio al 26 giugno alle 17.35 in Domenica in scena. I file audio di ogni puntata saranno ascoltabili in rete cliccando qui.

Processo a Norimberga è la necessaria, naturale conclusione della trilogia "L'alba del giorno prima". Se nei primi due capitoli di questa monumentale saga scritta e diretta da Cesare Ferrario con la consulenza storica di Giampaolo Tarzi, L'oro di Dongo e Operazione Sunrise, sono stati affrontati i temi della lotta di liberazione partigiana in Italia, la resa incondizionata dei nazisti e la fine del secondo conflitto mondiale avvenuta anche e soprattutto ad opera di due forse troppo dimenticati personaggi svizzeri, il maggiore Max Weibel e il pedagogo Dottor Max Husmann, in quest' ultima parte, tema dominante, è il giudizio verso quegli uomini che furono artefici di quei tragici eventi.

Ti potrebbe interessare