Da sempre, da che esiste la vita sul pianeta, chi vuole avere un futuro si riproduce, chi non lo fa si estingue. Non potrebbe essere altrimenti: nell'ultimo mezzo miliardo di anni chi non ha dedicato le proprie energie a riprodursi, semplicemente non si è riprodotto: e si è estinto. L’evoluzione ha affinato questa tendenza, e ha sviluppato stratagemmi incredibili e fantasiosi nel comportamento degli animali, nell'anatomia e molto altro ancora. Perché anche nel mondo animale c’è molto più che un’esigenza evolutiva… c'è chi si innamora per sempre e chi ha il vizietto di tradire, chi ha risolto i problemi di coppia facendo da sé e chi predilige il sesso di gruppo. Il coccodrillo è un romantico che fa le bolle sott’acqua per affascinare la sua compagna. Il delfino invece spesso è gay, e una volta l’anno rapisce una femmina giusto per garantirsi la riproduzione È quanto scopriamo ne Il coccodrillo come fa. La vita sessuale degli animali (Codice edizioni) di Lisa Signorile, biologa ed esperta di genetica. Una carrellata sui rituali di corteggiamento e accoppiamento che propone un affascinante viaggio all'interno dell'etologia e del più naturale dei meccanismi di sopravvivenza. E che racconta la sorprendente quantità di stratagemmi delle diverse specie animali, e la fantasia e la capacità di adattamento che l'evoluzione ha messo in campo per arrivare là dove vuole arrivare. Ce ne parla la stessa Lisa Signorile nel Giardino di Albert di sabato 20 settembre.
Clara Caverzasio