Conosceremo oggi lo Space Micology Lab dell’Università degli Studi della Tuscia, a Viterbo. Un laboratorio di Micologia Spaziale, che da anni lavora su vari progetti in ambito di Astrobiologia, una scienza che vede al centro temi quali l’origine, l’evoluzione e la distribuzione della vita nell’universo. Il laboratorio si occupa dello studio di batteri e funghi, in grado di sopravvivere in condizioni estreme. Questi microorganismi sono infatti stati scoperti in Antartide e testati in condizioni estreme come quelle esistenti al di fuori dell’atmosfera terrestre. Studi innovativi condotti anche sulla Stazione Spaziale Internazionale, in collaborazione con università di tutto il mondo e con l’Esa, l’Agenzia spaziale europea. Tra gli obiettivi quello di studiare meglio le origini l’evoluzione e forse anche il futuro delle forme primordiali di vita nell’Universo, ma anche di salvaguardare la Terra creando un sistema di miglioramento delle piante e dei microorganismi, che possa poi essere impiegato per la salute dell’uomo e degli astronauti.
Nostri ospiti Silvano Onofri, Professore ordinario di botanica Sistematica del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’Università della Tuscia e Presidente della Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide e la biologa e ricercatrice dell’agenzia Spaziale italiana, Claudia Pacelli.