Sabato 17 maggio 2014 – ore 18:00
REPLICA: domenica alle ore 10:35
A mille chilometri oltre il tetto d'Europa di Capo Nord, l'arcipelago di Svalbard non è certo tra i luoghi più ospitali del pianeta. Con improvvise tempeste, freddo e ghiaccio la natura ribadisce qui la sua supremazia sull'uomo. Ma malgrado rimanga uno dei luoghi più inaccessibili e ostili della Terra, in questi ultimi decenni è diventato sede di importanti ricerche scientifiche: l'Artico è infatti un laboratorio preziosissimo dove giacciono indisturbate moltissime informazioni sul nostro pianeta. Nel Giardino di sabato 17 maggio sentiremo in diretta alcuni degli scienziati che vi conducono da tempo delle ricerche, tra questi anche lo svizzero Sébastian Barrault, (Consulente scientifico del villaggio internazionale che ospita tutte le basi di ricerca) e l’ italiano Roberto Sparapani del CNR, 22 anni di esperienza polare, capobase alle Svalbard.
Ma si parlerà anche della speciale città-capitale dell'arcipelago, Longyearbyen, il centro amministrativo più a nord del mondo, di orsi polari, di cambiamenti climatici, di bellezze naturali strepitose condite con curiosità e aneddoti. A farci da guida Paola Catapano, comunicatrice scientifica al Cern di Ginevra, specialista della divulgazione delle scienze “dure” (fisica delle particelle, astrofisica, spazio e cosmologia), che realizza documentari che coniugano il piglio dell’entertainment culturale al taglio didattico-scientifico, e che si trova al Polo Nord proprio per produrre un documentario di questo tipo per Raiworld.
Il Giardino in diretta dal Polo Nord
Il giardino di Albert 17.05.2014, 18:00
Contenuto audio