Festa della Repubblica a Istanbul
Laser

Atatürk e il centenario della Repubblica turca

Con Fabio Grassi, Nagihan Haliloğlu e Cem Gürdeniz

  • 27.10.2023
  • 27 min
  • Filippo Cicciù
  • Imago
Scarica

Cosa resta oggi della figura di Mustafa Kemal Atatürk, a cento anni dalla nascita della Repubblica di Turchia da lui fondata?
Da un secolo l’immagine del generale ottomano che fondò sulle ceneri dell’impero una Repubblica laica è ancora presente dappertutto in Turchia, nelle bandiere, negli edifici pubblici, scolpito nelle statue delle piazze e nei tatuaggi di molti turchi che amano avere sulla propria pelle la sua iconica firma.

La figura di Atatürk – cognome che Mustafa Kemal decise di adottare e che letteralmente significa “il padre dei turchi” - unisce apparentemente quasi tutta la popolazione ma in realtà gruppi sociali diversi tra loro apprezzano la figura del padre della patria per motivi molto diversi tra loro, adattando i principi dell’uomo che fondò la Turchia ai loro personali valori sociali e politici.

La parte più religiosa della società, per decenni marginalizzata dai militari e da politici che governavano sostenendo di essere gli eredi di Atatürk, non ha mai mostrato riverenza nei confronti della sua figura ma, anche dopo l’avvento al potere dell’islamista Recep Tayyip Erdogan, non è così semplice sentire aperte critiche nei confronti di Mustafa Kemal. 

Mentre la Turchia si prepara a celebrare il centenario della fondazione della Repubblica, Laser approfondisce il tema per capire quali sono stati i valori alla base della rivoluzione del padre della patria e cosa rimane oggi di tutto questo.
Con i contributi dello storico Fabio Grassi, professore associato di storia delle relazioni internazionali e docente di storia dell’Europa orientale presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma, Nagihan Haliloğlu, docente presso il dipartimento di letteratura comparata dell’Università “Ibn Haldun” di Istanbul, e Cem Gürdeniz, ammiraglio dell’Esercito turco in pensione e noto internazionalmente per essere l’autore della teoria “Mavi Vatan”, “la patria blu”. 

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare