Laser

Carlo Ginzburg

di Brigitte Schwarz

Carlo Ginzburg (courtesy Luisa Ciammitti e Carlo Ginzburg)

Carlo Ginzburg

  • Carlo Ginzburg (1./4)

    Laser 26.01.2010, 02:00

  • Carlo Ginzburg (2./4)

    Laser 27.01.2010, 02:00

  • Carlo Ginzburg (3./4)

    Laser 28.01.2010, 02:00

  • Carlo Ginzburg (4./4)

    Laser 29.01.2010, 02:00





Nato nel 1939 a Torino, in una famiglia di ebrei e antifascisti (il padre Leone, letterato e antifascista la madre Natalia, celebre scrittrice), studioso internazionalmente conosciuto, professore nelle università di Bologna, Harvard, Yale, Princeton, The Getty Center, Warburg Institute di Londra, Ecole pratique des Hautes Etudes di Parigi, Università della California di Los Angeles e da alcuni anni alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha assunto l’insegnamento di “Storia delle culture europee”.
Carlo Ginzburg è autore di libri tradotti in oltre 20 lingue, amati da lettori appartenenti alle più diverse culture. Vi ricordo almeno I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra cinquecento e seicento; Il nicodemismo; Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del Cinquecento (un vero e proprio best seller) e ancora: Indagini su Piero; Storia notturna tutti pubblicati da Einaudi, mentre da Feltrinelli sono usciti Occhiacci di legno; Rapporti di forza; Nessuna isola è un’isola; Un dialogo con Vittorio Foa; Il giudice e lo storico; Il filo e le tracce. Vero, falso, finto.
Un percorso intellettuale ricchissimo e affascinante raccontato da Carlo Ginzburg al microfono di Brigitte Schwarz.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare