Carlo Michelstaedter morì a 23 anni in una maniera inquietante suicidandosi nel 1910, aveva da poco finito la sua tesi di laurea. Chissà cosa sarebbe stato a 40 anni: pittore ritrattista? Poeta? Scrittore? sicuramente filosofo profondissimo.
La sua tesi su "La persuasione e la Rettorica" è un'opera che lo impegnò moltissimo e su cui c'è ancora tanto da indagare, in particolar modo vista l’attualità dei temi ricorrenti, sulla sua visione sociale e sul tema della non violenza. Ci aiuteranno a dipanare la sua storia: Cecilia Morandi calata nei panni della madre di Carlo e le riflessioni del professor Alfonso Belfiore su l’amore per la natura e le tortuosità di quei pensieri vissuti da Carlo in forte sintonia con la musica di Beethoven.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Michelstaedter, Carlo. Poesie. Adelphi, 2021
Michelstaedter, Carlo. La persuasione e la rettorica. Istituto per gli incontri culturali, 1992
Menato, Marco e Volpato, Simone (cur.). La cassa dei libri : la famiglia Michelstaedter e la Shoah. Antiga, 2019
Michelstaedter, Carlo. Le confessioni e la turba goriziana. Aragno, 2010
Altri testi di e su Carlo Michelstaedter in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609