I Polacchi dicono che tutto quello che portò al crollo el muro di Berlino cominciò da qui. I cantieri navali di Danzica, un'enorme area che vent'anni fa brulicava di operai, culla del sindacato Solidarnosc guidato dall'allora montatore- elettricista Lech Walesa, poi diventato il primo presidente eletto dal popolo in Polonia. Oggi i cantieri sono un'immensa area inattiva, le gru spuntano qua e là arruggunite, pochi i reparti di produzione rimasti. Una piccola comunità di artisti e artigiani ha occupato alcuni degli spazi che hanno già destato l'interesse di grandi investitori, dai ricchi paesei del Golfo ala Scandinavia: si parla, tra le altre proposte, di riconvertire l'area in zona residenziale di alto standard, con ristoranti, negozi. Insomma un po' come accaduto per i porti di Liverpool e Belfast, ieri centri di produzione e oggi aree per lo svago e il tempo libero. Molti turisti visitano i cantieri di Danzica e il monumento ai caduti durante la repressione del regime contro gli scioperanti che protestavano per l'aumento dei prezzi. In questa prima puntata di Laser
Dorota Karvatzca- Campo ci porta in giro per Danzica e ci racconta la vita ai tempi del regime, l'architettura grigia, le code per il latte o la carta igienica, e cosa invece è la Danzica di oggi, per nulla diversa dalle nostre città europee, con gli stessi marchi nelle grandi catene di distribuzione, dal dentifricio all'abbigliamento, alle automobili, ai caffé, che brulicano sulle belle strade pedonali del centro storico.

Danzica 1
Laser 19.10.2009, 02:00
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609