65 anni, una decina di romanzi di successo internazionale e vari premi prestigiosi alle spalle. E saggi, racconti, libri per bambini e interventi politici. David Grossman è considerato uno dei più importanti scrittori e intellettuali contemporanei.
Che cosa lo spinge a scrivere? Qual è il suo rapporto con i propri personaggi? Chi sono i suoi maestri? Quali sono le peculiarità della letteratura israeliana contemporanea? E come vede il futuro politico del suo paese? Sono i temi dell’incontro con l’autore israeliano realizzato da Cristina Savi in occasione degli Eventi Letterari Monte Verità, che Grossman ha inaugurato a inizio aprile.
Si parte da “Vedi alla voce: amore”, il libro dedicato alla memoria della Shoah che alla fine degli anni ’80 del secolo scorso ha reso Grossman famoso in tutto il mondo, e si approda ad “Applausi a scena vuota”, il suo ultimo romanzo tradotto in italiano.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Grossman, David. Applausi a scena vuota : romanzo. Mondadori, 2014
Grossman, David. Vedi alla voce: amore. Mondadori, 1988
Grossman, David. Qualcuno con cui correre. Mondadori, 2001
Grossman, David. Ruti vuole dormire : e altre storie. Mondadori, 2010
Lerner, Gad. Scintille : una storia di anime vagabonde. Feltrinelli, 2009
Altri testi di David Grossman in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609