Laser

Donne e uomini nel Medioevo secondo Jacques Le Goff

di Roberto Antonini

Abelardo ed Eloisa in una miniatura contenuta nel manoscritto del Roman de la rose di Jean de Meung (ca. 1240 - 1305/15), conservato nel Musée Condé di Chantilly - dipartimento dell'Oise
21:55

Donne e uomini nel Medioevo secondo Jacques Le Goff

Laser 08.04.2013, 02:00





Una scelta soggettiva ma estremamente autorevole, forse la più autorevole, visto il nome di chi l’ha fatta. Jacques Le Goff, instancabile malgrado il peso degli anni, ha da poco pubblicato un libro in cui, sotto la sua direzione, diversi specialisti del Medioevo propongono ritratti contestualizzati di personaggi reali o immaginari di quel periodo storico che va dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente alla scoperta dell’America. Nell’incontro con Roberto Antonini, il grande medievista francese racconta alcuni di questi protagonista di quell’affascinante periodo storico. Da Guido d’Arezzo monaco benedettino che definì le notazioni musicali in uso ancor oggi, a Luigi IX e sua madre Bianca di Castiglia, a Abelardo e Eloisa, alla Madonna che Le Goff considera, per l’influsso che ebbe la sua celebrazione, uno dei maggiori protagonisti del Medioevo fino ai personaggi della fantasia, come la fata Melusina o la Papessa Giovanna. Lo storico abituato a tracciare con rigore filologico i contorni di situazioni e personaggi ammette, alla fine dell’intervista, anche la predilezione per uno dei protagonisti del XIII secolo di cui, per lasciar la sorpresa agli ascoltatori, non riveliamo il nome!

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare