Con la firma dell’armistizio tra l’Italia e le truppe alleate, nel corso della seconda guerra mondiale, muta radicalmente lo scenario del conflitto in corso anche nei pressi del confine svizzero.
Tra le protagoniste di quella fase storica anche Gisella Floreanini, che diventerà – unica donna in Italia in un periodo in cui le donne non avevano nemmeno diritto di voto – ministro della Repubblica Partigiana dell’Ossola, nel 1944. Ma la sua vicenda personale ha profonde radici in Svizzera, dove comprende la realtà democratica e impara a conoscere le principali basi istituzionali che daranno vita al suo percorso politico. Il legame tra quella valle italiana nei pressi del Sempione e la Confederazione si mostrerà solidissimo e decisivo per le sorti della popolazione coinvolta nel conflitto.
(Prima emissione: 5 settembre 2023)
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609