Questo documentario è il risultato di 23 anni di ricerca etnografica tra i Maya di Quintana Roo, i detentori della croce: “Cruzoob”.
Da una parte la conformazione geologica del territorio “giungla ad alto fusto” gli ha permesso un certo isolamento e dall’altra un accadimento storico culturalmente importante, come la guerra delle caste, gli ha permesso di governare per 51 anni dal 1850 al 1901.
Tutto questo ha generato un singolare sincretismo impersonato nei 5 centri cerimoniali.
Governati da un sistema teocratico-militare a sussistenza agricola, i 5 centri cerimoniali Maya sono la sede del potere temporale e religioso delle comunità; all’interno si celebrano le funzioni religiose, amministrative e politiche.
La partecipazione alle attività rituali comunitarie, non solo garantisce la riproduzione dell’universo culturale, ma al contempo il diritto stesso di appartenenza alla comunità.
All’interno di tutti i centri cerimoniali esistono delle ferree regole di comportamento e chi non le rispetta viene punito. Le registrazioni effettuate all’interno dei centri cerimoniali sono delle fonti etnografiche uniche.
La croce Maya protagonista del culto principale rappresenta l’antica cosmologia, secondo cui il Maya poteva viaggiare nel tempo e nello spazio, orientandosi con i 4 punti cardinali a partire da un centro il quinto punto di colore azzurro-verde e arrampicandosi sull’albero sacro, visitare il mondo uranio e il mondo sotterraneo.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609