La conclusione del primo quadriennio di presidenza di Barack Obama e le elezioni negli Usa ci offrono lo spunto per volgere uno sguardo alla
storia della figura presidenziale. Una figura che, sin dalle origini, vive in una tensione storica tra decentramento dei poteri e esigenze di coordinamento centrale a livello federale: da Abramo Lincoln, la cui elezione nel 1860 getta le basi della moderna presidenza, a William Mc Kinley e Theodor Rooswelt nel periodo in cui gli Stati Uniti diventano la potenza egemone in tutto l’emisfero occidentale, alla figura carismatica di Franklin Delano Rooswelt negli anni dell’emergenza bellica e dei totalitarismi, alla concentrazione di potere negli anni della Guerra fredda, alle presidenze “imperiali” incarnate da Johnson e Nixon, sino alla 44esima presidenza di Barack H. Obama, il primo presidente di colore, la cui elezione tanto ha colpito l’opinione pubblica internazionale. Nella trasmissione di oggi cerchiamo di rileggere la storia degli Stati Uniti attraverso le figure dei presidenti con i nostri ospiti: gli storici
Ferdinando Fasce, docente di storia contemporanea all’Università di Genova,autore di numerosi studi e saggi sulla storia degli Stati Uniti tra i quali si ricordano almeno
La democrazia degli affari. C
omunicazione aziendale e discorso pubblico negli Stati Uniti (Carocci 2000) e
I presidenti USA.
Due secoli di storia (Carocci 2001) e
Arnaldo Testi, insegna Storia degli Stati Uniti all’Università di Pisa, studioso e profondo conoscitore della storia americana alla quale ha dedicato i volumi
La formazione degli Stati Uniti (Il Mulino 2003);
Stelle a strisce.
Storia di una bandiera (Bollati Boringhieri 2003) e
Il secolo degli Stati Uniti (Il Mulino 2008). Vi proporremo anche la testimonianza, a poche ore dal voto, del collega
Roberto Antonini, già corrispondente a Washington, che seguirà la lunga notte elettorale.

I grandi presidenti nella storia degli USA
Laser 06.11.2012, 01:00
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609