®
Gratitudine, nostalgia e amore sono il filo rosso della vita di Ignazio Silone nel suo rapporto con la Svizzera, dove ha vissuto per anni, dove ha pubblicato molti dei suoi romanzi e saggi, che ne fanno uno degli autori più significativi del Novecento letterario italiano ed europeo, a lungo forse dimenticato o sottovalutato. Basti pensare a “Vino e pane”, a “Il seme sotto la neve”, pubblicati a Lugano nelle Nuove Edizioni di Capolago, rispettivamente nel 1927 e nel 1942. E poi “Fontamara”, “Uscita di sicurezza”, fino a “L’avventura di un povero cristiano”. A mettere in evidenza questo “Ignazio Silone svizzero” è stato di recente Arturo Colombo, già professore all’Università di Pavia, nel volume “Voci del ’900. Protagonisti e testimoni del lungo «secolo breve»”, pubblicato da Mursia. Antonio Ria ha incontrato lo storico italiano nella sua casa milanese, insieme a Bruno Falcetto, ordinario di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Milano e curatore dell’opera di Silone nei Meridiani Mondadori. Lo scrittore italiano giunge in Svizzera nel 1929, ritirandosi a Davos, nei Grigioni, per curarsi della tubercolosi; si trasferisce poi vicino Ascona, finché nel 1933 Zurigo diventa la sua residenza svizzera pressoché definiva. Rientra in Italia nel 1944, ma poi «nell’ultimo amarissimo periodo della sua vita», come ricorda Colombo, torna nell’ospitale terra svizzera e vi resta fino alla morte, a Ginevra, nel 1978. Arturo Colombo e Bruno Falcetto sottolineano in trasmissione l’impegno etico della scrittura di Silone, il senso marcato della sua responsabilità sociale, il «servizio di verità», la “militanza” morale, la sua “utopia”, che si identifica – secondo Colombo – «in un avvenire di riscatto e di solidarietà tra gli uomini». Insomma, un «socialista senza partito – un cristiano senza chiesa».
Prima emissione 12 giugno 2013
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Colombo, Arturo. Voci del '900 : protagonisti e testimoni del lungo "secolo breve". Mursia, 2012
Silone, Ignazio. Pane e vino : romanzo. Nuove Edizioni di Capolago, 1937
Silone, Ignazio. Il seme sotto la neve : romanzo. Nuove ed. di Capolago, 1942
Silone, Ignazio. Fontamara : romanzo. Nuove Edizioni Italiane, 1933
Silone, Ignazio. Uscita di sicurezza. Associazione Italiana per la Libertà della Cultura, 1955
Silone, Ignazio. L'avventura d'un povero cristiano. Mondadori, 1968
Silone, Ignazio. Romanzi e saggi / a cura e con un saggio introd. di Bruno Falcetto. Mondadori, 1998-1999
Altri testi di Ignazio Silone in Sbt
Vari saggi su Ignazio Silone in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609