Laser

Il Giappone: della morte e del morire

di Sonja Riva

(Keystone)

Il Giappone ci appare ancora come un paese esotico, o, tecnologico, del quale conosciamo solo gli aspetti più evidenti e noti. Ne percepiamo gli aspetti più simili a noi, e alla nostra cultura occidentale, che insieme con la cultura cinese, ha indubbiamente, profondamente influenzato la storia, gli usi e costumi del paese del Sol Levante. Tra le tradizioni di un paese, al quale noi occidentali guardiamo con sorpresa e stupore, ci sono proprio quelle che riguardano la morte e il morire. Esiste infatti in Giappone un forte senso della vita e della morte,che nasce ad esempio dal rapporto tra il rispetto delle leggi naturali e l’accettazione della fine della vita. E anche dai bisogni spirituali legati profondamente alle tradizioni e alle fedi religiose, dallo scintoismo, al confucianesimo, al buddhismo e ai suoi complessi riti funerari. E proprio attorno al tema dell’accettazione della morte, vi sono evidenti contraddizioni, come quelle che autorizzano la pena di morte. Oppure, vedono nel suicidio, una scelta etica. Ospite: con Giangiorgio Pasqualotto, docente di estetica, di filosofia delle culture e di storia della filosofia buddhista all’Università di Padova

23:18

Il Giappone: della morte e del morire

Laser 25.10.2010, 02:00

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare