Laser

Il Nuovo Testamento

a cura di Brigitte Schwarz

L'ultima cena, Leonardo da Vinci (Keystone)
26:56

Il Nuovo Testamento

Laser 03.08.2012, 02:00





La Bibbia, che racchiude le tracce di innumerevoli civiltà e culture, è uno dei grandi testi sacri dell’umanità. Ha segnato profondamente la storia dell’Occidente, la cui cultura trae da quel libro, per assimilazione o contrapposizione, le categorie interpretative fondamentali. Nel suo insieme la Bibbia cristiana descrive uno svolgimento cronologico: inizia con la creazione del mondo che apre l’Antico Testamento e si conclude con la fine dei tempi, mettendo al centro di questo percorso storico l’avvento di Gesù Cristo con il quale comincia una nuova epoca del mondo. La Bibbia cristiana aggiunge all’Antico il Nuovo Testamento costituito dai quattro Vangeli (Matteo, Marco, Luca, Giovanni), che parlano della vita, della morte e della resurrezione di Gesù; dagli Atti degli Apostoli, dal corpus delle lettere di Paolo e dalle lettere cattoliche, da cui si evincono la nascita e i primi sviluppi delle comunità cristiane sparse in vari luoghi, ed infine dall’ Apocalisse, il libro che contiene l’annuncio della fine dei tempi. La formazione dei diversi libri che costituiscono la Bibbia cristiana è l’esito di un lungo processo, durato diversi secoli, ripercorso, ai microfoni di Brigitte Schwarz, dal biblista Piero Stefani, tra i principali animatori del dialogo ebraico cristiano, docente di Filosofia della religione all’Università di Ferrara e Ebraismo alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, di cui si ricordano, tra gli altri, i volumi Dies Irae. Immagini della fine, Il Mulino, Bologna 2001; La radice biblica. La Bibbia nella cultura occidentale, Bruno Mondadori, Milano 2003; Le radici bibliche della cultura occidentale, Bruno Mondadori, Milano 2004; La Bibbia, Il Mulino, Bologna 2004; L’Apocalisse, Il Mulino, Bologna 2008.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare