Laser

Il Paese di Bengodi

Il Paradiso nella cultura popolare - di Franco Brevini

Pieter Bruegel il Vecchio, "Paese della cuccagna", olio su tavola (52x78 cm), 1567, Alte Pinakothek, Monaco di Baviera (Wikipedia)
21:07

Il Paese di Bengodi - Il Paradiso nella cultura popolare

Laser 04.06.2012, 02:00





Per secoli la cultura popolare ha fornito rappresentazioni assai poco spiritualizzate del paradiso. La società della fame lo raffigurava come luogo di benessere, di abbondanza e di piacere. Dal “Decameron” di Boccaccio a Folengo, da Carlo Maria Maggi a Matilde Serao, “Il Paese di Cuccagna” ha fatto la sua comparsa nella letteratura, ricco di fulgore immagini di monti di polenta, di fiumi in cui scorrevano latte e vino, di colline di lasagne. Ma anche la pittura lo ha rappresentato: basti pensare al famoso dipinto di Bruegel il “Vecchio”. Nel corso di questo “Laser” Franco Brevini propone una serie di testimonianze su questo luogo dell’immaginario e ne discute con uno psicologo e un pedagogista, che ci aiutano a capire quali possano essere gli odierni equivalenti di quei grassi paradisi. Ha ancora senso nell’immaginario odierno un sogno che sembra enfatizzare gli aspetti peggiori dell’eccesso e dello spreco della società dei consumi? E in una società in cui sono proprio le sindromi alimentari, l’anoressia e la bulimia, a dominare, quale spazio e quale funzione svolgono i miti dell’opulenza?

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare