Se c'è un luogo che nell'immaginario collettivo è associato alla pandemia di SARS-CoV-2, questo è il mercato degli animali di Wuhan, il probabile focolaio, un inquietante girone infernale per specie diverse che si trasmettono virus pericolosi e mutanti, fino a infettare gli esseri umani. Eppure per i cinesi comprare l'animale vivo è garanzia di freschezza, mentre precise ragioni storiche, simboliche, economiche e sociali sono alla radice del consumo delle più diverse specie, anche selvatiche. Senza pregiudizi, proviamo a comprendere cos'è un “wet market” e da qui partiamo per un viaggio nella sofisticata cultura cinese del cibo.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609