Laser

Il romanzo cortese

di Brigitte Schwarz

Questa raffigurazione ritrae il tema dell'Amor Cortese, dove vengono messe in risalto le doti e le virtù umane, elementi tipici del Romanzo Cortese. L'opera si intitola "Buona fortuna!" Olio su tela di Edmund Blair Leighton, 1900.

®

Nel XII secolo, segnato dal consolidamento delle strutture statali, come nel caso degli Stati normanni, d’Inghilterra e di Sicilia, nella Catalogna e nella monarchia feudale francese, nasce un genere letterario del tutto nuovo: il romanzo cortese che dalle sue sedi originarie, l’area anglo-normanna e francese settentrionale, si espande in tutta Europa. Un genere letterario che utilizza sia materiali derivati dal folklore locale, innanzitutto bretone, sia materiali di origine classica, inserendo gli uni e gli altri in un quadro stilistico-formale, intellettuale e ideologico espressione delle idee e del sapere della classe dominante.

Ne illustra la storia e le caratteristiche il filologo e critico letterario Corrado Bologna, professore alla Scuola Normale superiore di Pisa e docente all’USI di Lugano.

Prima emissione 14 dicembre 2018

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare